Estate di successi per gli Hantura che conquistano le piazze calabresi

La musica che travalica i confini territoriali e promuove la storia e la tradizione crotonese. Tanti successi, del passato e del presente all’interno dei concerti del Live Tour 2023 targato Hantura. D...

A cura di Redazione
04 settembre 2023 11:00
Estate di successi per gli Hantura che conquistano le piazze calabresi -
Condividi

La musica che travalica i confini territoriali e promuove la storia e la tradizione crotonese. Tanti successi, del passato e del presente all’interno dei concerti del Live Tour 2023 targato Hantura. Da Petilia Policastro alla conquista degli applausi, per far conoscere un vasto repertorio proposto da vecchi componenti e nuove leve che mostrano tutto il loro talento. L’apice estivo la partecipazione al Caulonia Tarantella Pride, giunto alla XXV edizione, è andato in scena dal 23 al 26 agosto.

Prima gli Hantura hanno fatto ballare i Comuni della provincia fino alla serata – evento di Piazza Enrico Berlinguer, sul lungomare di Crotone del 25 agosto. Sorrisi e applausi arrivati da giovani e meno giovani, da ragazzi e famiglie, da residenti e turisti incuriositi dalla musica popolare. Nemmeno il grande caldo ha influenzato l’entusiasmo di Mario Carvelli e del resto dei componenti degli Hantura.

«Il ritornare a pieno ritmo sul palcoscenico è sempre qualcosa di emozionante ma nel contempo quel pizzico di adrenalina si contamina con la grande ricchezza dei suoni e delle tradizioni di una Calabria positiva e straordinaria». A parlare è il portavoce degli Hantura, Mario Carvelli. «Tutte le tappe del nostro tour sono state caratterizzate non solo dall’entusiasmo della gente ma anche da una partecipazione numerosa, segno che il popolo calabrese vuole essere “rapito” dalla magia della tarantella e dal morso incessante di un sound che ormai è divenuto patrimonio culturale di luoghi in cui la millenaria tradizione orale si coniuga con i vari dialetti ed i ritmi coinvolgenti di una Terra straordinaria». A Crotone una serata speciale, all’interno di una ricca stagione estiva. «La tappa di Crotone ci ha confermato la volontà di un popolo di divertirsi e di cantare insieme a noi la nostra Storia. Siamo parte integrante di questa provincia e vogliamo continuare a rappresentarla nel migliore dei modi, per portare ovunque il desiderio della Magna Graecia di essere portatrice e culla della più grande cultura del Mediterraneo».

Caulonia ha accolto la musica degli Hantura in una delle serate. «Ho avuto modo di sottolineare dopo l’evento che Caulonia è il potere della tradizione. È il luogo di incontri e contaminazioni. È la Patria di una Calabria meravigliosa, piena dì vitalità, lucente ed orgogliosa, capace di attrarre e spiegare al mondo che siamo pieni di passione e di emozioni. È stato un momento da pelle d’oca, in cui ognuno per ore si lascia immergere da una musica straripante e coinvolgente.

Abbiamo avuto l’onore anche di ritrovare Eugenio Bennato, padre ed inventore del potere della Taranta e dell’intero fenomeno della musica popolare. L’onore ed il piacere di essere coinvolti da Mimmo Cavallaro che è il testimone per eccellenza della musica popolare calabrese. E l’opportunità che ci è stata concessa dal direttore artistico Massimo Bonelli di calcare il palco insieme a tre donne che hanno fatto la storia della musica italiana. Siamo sicuri che nel nostro piccolo anche attraverso la musica riusciremo a dare della Calabria una immagine migliore. Viva la Calabria!».

L.V.

Segui CalabriaOk