Emilia Calabretta e il suo GIOCODANZA®: «I bambini hanno bisogno di sentirsi liberi»

L’estate è ormai passata, le vacanze sono finite, siamo tutti tornati a vivere quella quotidianità fatta di impegni e orari da rispettare: sveglia presto per andare a scuola e al lavoro e pomeriggi su...

A cura di Redazione
26 settembre 2023 12:00
Emilia Calabretta e il suo GIOCODANZA®: «I bambini hanno bisogno di sentirsi liberi» -
Condividi

L’estate è ormai passata, le vacanze sono finite, siamo tutti tornati a vivere quella quotidianità fatta di impegni e orari da rispettare: sveglia presto per andare a scuola e al lavoro e pomeriggi sui libri. Ma nel trambusto della normalità è indispensabile, soprattutto per i più piccoli, dedicare momenti al gioco, al divertimento e soprattutto alle attività “extrascolastiche” che coniugano spensieratezza e benefici psico-fisici. Tra le attività che sicuramente rispondono meglio a questi requisiti rientra la danza. Perché? Lo spiega Emilia Calabretta della Educational Dance, l’unica scuola di danza che, oltre ai corsi di danza classica, moderna e contemporanea e oltre alle attività dedicate al fitness, propone il GIOCODANZA®, marchio registrato con un metodo ideato dalla maestra Marinella Santini. La Educational Dance è un progetto ideato e portato avanti con successo dalla Maestra Emilia che propone una nuova propedeutica pensata e studiata per i bambini che apprendono giocando.

Quanto è importante l’attività fisica, lo sport per i bambini?
Direi che è fondamentale. Oggi i bambini, anche piccolissimi, sono davvero molto impegnati soprattutto a scuola, ecco perché quell’ora da dedicare a un’attività extrascolastica li aiuta a sentirsi liberi.

Come scegliere l’attività adatta ad un bambino?
Credo sia importante seguire le passioni dei piccoli e scegliere poi anche in base alle proposte.
Ad esempio il GIOCODANZA® offre benefici psicofisici. Durante le lezioni stimoliamo l’immaginazione, la fantasia e lavoriamo col bambino sul rapporto con se stesso e con l’altro. C’è insomma più dell’attività fisica. Ecco perché mi piace sottolineare che non formo dei danzatori ma formo persone. Tengo particolarmente alla crescita e alla formazione fisica ma soprattutto emotiva. Lavoriamo s a360 gradi sul fisico, sulla tecnica e sulla personalità aiutando i bambini a crescere. Inoltre anche noi maestre siamo continuamente aggiornate e veniamo formate da psicologi e pedagogisti, questo perché lavorare con bimbi piccoli, nella fase evolutiva, è una responsabilità. Nulla viene quindi lasciato al caso.

Quali sono i benefici della danza?
Aiuta a sviluppare le capacità motorie, rafforza l’equilibrio e migliora la postura. La danza poi, è una disciplina che forma anche il carattere. Una ballerina si riconosce subito, prima di tutto per il portamento e poi perché è molto precisa e disciplinata.

Cosa diresti ai genitori ai bambini che vogliono iniziare questa attività?
Al di là del talento e del futuro di ogni bambino che magari da grande diventerà medico o ingegnere, un percorso formativo come la danza li segnerà e li accompagnerà sempre, sia nella crescita che nella vita da adulto.
V. R.

Segui CalabriaOk