Emergenza clima, serve intervenire con politiche di azione
Il forte caldo delle ultime settimane ha riacceso i riflettori sui cambiamenti climatici.Da tempo si parla della necessità di intervenire a livello mondiale per cercare di evitare danno dall’umanità.N...

Il forte caldo delle ultime settimane ha riacceso i riflettori sui cambiamenti climatici.
Da tempo si parla della necessità di intervenire a livello mondiale per cercare di evitare danno dall’umanità.
Negli anni, si legge in una nota pubblicata sul sito openpolis.it, l’Unione europea si è posta importanti obiettivi in materia di clima e di energia, fissati per il 2020 e poi per il 2030.
Quelli relativi al 2020 sono stati raggiunti, anche se non tutti da tutti gli stati membri. Tuttavia il raggiungimento è stato reso possibile da fattori esterni, come la crisi finanziaria del 2009 e la pandemia da Covid-19 nel 2020, che hanno generato significative (e impreviste) fluttuazioni del Pil. Non è quindi un risultato esclusivamente attribuibile alle politiche di azione per il clima implementate dall’Ue.
Per quanto riguarda poi gli obiettivi per il 2030, sono pochi a oggi i segnali che indicano una buona probabilità di riuscita. È quanto emerge da una relazione speciale della corte dei conti europea.