San Valentino, dalla festa pagana ai giorni nostri. Storia e mito del giorno degli innamorati

Trionfa l’amore nel giorno in cui si celebra San Valentino, la festa degli innamorati anzi, ormai, la festa di tutti quelli che credono nell’amore e le sue mille sfaccettature. Nel corso del tempo è s...

A cura di Redazione
14 febbraio 2023 06:00
San Valentino, dalla festa pagana ai giorni nostri. Storia e mito del giorno degli innamorati -
Condividi

Trionfa l’amore nel giorno in cui si celebra San Valentino, la festa degli innamorati anzi, ormai, la festa di tutti quelli che credono nell’amore e le sue mille sfaccettature. Nel corso del tempo è stata infatti superata la “tradizionale” festa dedicata alle coppie. Sdoganando anche il romanticismo, le nuove generazioni preferiscono celebrare ogni forma d’affetto.

Dunque che sia un legame “amoroso” o familiare o ancora un rapporto speciale magari d’amicizia, il 14 febbraio è il momento giusto per ricordarlo. E se è vero che è importante celebrare i sentimenti ogni giorno è anche bello approfittare di una ricorrenza internazionale per organizzare qualcosa di carino. E allora via libera alla fantasia con regali speciali, manicaretti da preparare, cene romantiche o momenti magici.

Tutto rigorosamente pensato per le persone che amiamo. E visto le temperature di questi ultimi giorni si potrebbe anche optare per una serata film. Ovviamente le pelicole da scegliere sono le più romantiche di sempre. Il web può fornirci degli spunti davvero interessanti. Nella classifica delle ricerche dei film più gettonati troviamo un classico: Il Principe cerca moglie con Eddie Murphy. Seguono in coda Pretty Woman, l’intramontabile storia d’amore che ricorda un po’ una Cenerentola moderna. Seguono poi tante altre commedie, poche italiane a dire il vero, ma sempre belle da videre insieme alle persone che si amano.

La storia della festa

La storia narra che ad istituire questa ricorrenza fu nel 496 d.c. da Papa Gelasio I.
Il motivo però non è proprio romantico visto che, secondo la narrazione, lo scopo era quello di porre fine a una festa pagana che veniva celebrata il 15 febbraio e che omaggiava Luperco, dio della fertilità. Per fortuna ci sono anche altre leggende, decisamente più interessanti da raccontare e riguardano la vita di questo San Valentino che a quanto pare, col suo ministero, operava sempre per far trionfare l’amore. La storia romanzata ci riporta invece a Geoffrey Chaucer, l’autore dei Racconti di Canterbury che alla fine del ‘300 scrisse – in onore delle nozze tra Riccardo II e Anna di Boemia – The Parliament of Fowls, (Il Parlamento degli Uccelli) un poema in 700 versi che associa Cupido a San Valentino. Che così divenne il tramite ultraterreno della dimensione dell’Amore cortese.

Segui CalabriaOk