(VIDEO) "E io ci sto" – Il cinema sotto le stelle a Crotone: sesta edizione dedicata a clima e sostenibilità
Dal 22 al 25 luglio, il cinema incontra ambiente e artigianato sostenibile nell’area di Orto Tellini, tra proiezioni e incontri
Dal 22 al 25 luglio torna a Crotone "E io ci sto – Il cinema sotto le stelle", la rassegna culturale che trasformerà per quattro giorni l’area riqualificata di Orto Tellini in un luogo di incontro e riflessione. La sesta edizione sarà interamente dedicata a cambiamento climatico e sostenibilità ambientale.
L’evento, curato in collaborazione con EIIS e UNICAL, amplierà il proprio sguardo affrontando la sostenibilità attraverso cinema, arte, moda e artigianato. Tra gli ospiti più attesi ci saranno Maccio Capatonda con la serie"Sconfort zone", il regista Francesco Lettieri, le produttrici Ottavia Virzì e Lodo Guenzi, il fumettista Andrea Scoppetta e la fashion designer Ludovica Gualtieri.
La rassegna prenderà il via il 20 luglio con una festa al Porto Vecchio. Saranno presentati anche i progetti vincitori del contest sulla sostenibilità promosso insieme a Eiis e Unical. Fabrizio Oliverio, presidente dell’associazione e direttore artistico della rassegna, ha ribadito il valore culturale e sociale dell’iniziativa: "Siamo felicissimi di questa collaborazione tra istituzioni e partner privati. Oltre al Comune di Crotone, alla Calabria Film Commission e agli enti che ci sostengono, un grande grazie va agli imprenditori locali che credono in noi. Il territorio crotonese, purtroppo, è stato spesso martoriato anche da un punto di vista culturale. Per anni non abbiamo avuto ciò che meritavamo e ora stiamo cercando di costruirlo, passo dopo passo. ‘E io ci sto’ non è solo un’associazione fatta da giovani, ma un’idea che viene sposata da molti: significa credere in questa città, restare e lavorare per farla crescere. Io ringrazio tutto lo staff che di anno in anno si impegna, perché solo insieme possiamo dare un nuovo volto a Crotone."
Francesco Pellegrini, presidente di Confartigianato Crotone, ha evidenziato il ruolo dell’artigianato nella crescita del territorio:
"Questi ragazzi si stanno appropriando del proprio futuro e del futuro di una città che ha ancora tanto da raccontare. Noi saremo sempre al loro fianco, perché iniziative come questa rappresentano una vetrina non solo culturale, ma anche produttiva. Quest’anno, infatti, dedicheremo due giorni alla moda artigianale sostenibile, con contenuti che abbracciano non solo il design, ma anche la comunicazione e la grafica. È un modo per far emergere il talento e le potenzialità della nostra provincia."
Luca Scaccianoce, responsabile grafica e comunicazione, ha sottolineato la scelta di ridurre al minimo l’impatto ambientale della rassegna:"Abbiamo deciso di limitare l’uso della carta e di puntare soprattutto sulla comunicazione digitale. I programmi saranno consultabili attraverso QR code distribuiti in città e tramite i nostri canali social. È un piccolo gesto, ma significativo, per restare coerenti con il tema della sostenibilità."
Francesco Laterza, direttore tecnico di Eiis, ha spiegato le novità nate dalla collaborazione con l’associazione: "Ci è piaciuto il loro approccio concreto e creativo, per questo sono nate idee comuni, come il contest che mette in palio una borsa di studio per il corso ‘Professione Whale Watcher’. Vogliamo formare guide turistiche e scientifiche capaci di creare attività legate alla sostenibilità. Inoltre, grazie al progetto STEM Crotone, che abbiamo portato avanti con il Comune tra febbraio e maggio, daremo spazio ai giovani che hanno partecipato all’hackathon: le loro idee saranno raccontate in una delle serate di Orto Tellini."
Infine, il sindaco Vincenzo Voce ha espresso soddisfazione per il successo della rassegna:
"‘E io ci sto’ è più di un titolo, è un messaggio chiaro: un invito alla responsabilità e all’impegno personale e collettivo. Il cinema è uno strumento potente per riflettere sulle sfide del nostro tempo e stimolare una partecipazione consapevole. Il cambiamento climatico e la sostenibilità ambientale non sono più argomenti lontani: riguardano tutti noi, ogni giorno. Siamo orgogliosi di sostenere iniziative che fanno crescere culturalmente la nostra comunità e che danno voce a chi crede davvero in un futuro migliore."