Donare gli organi è la forma più alta di generosità: l'esempio di Nikol Ferrari narrato in un cortometraggio

Diventare donatori di organi e tessuti significa restituire un’opportunità di vita a chi è in attesa di ricevere un trapianto e quindi tornare alla vita, così come accaduto nel 2017 quando, un medico,...

A cura di Redazione
24 agosto 2023 20:00
Donare gli organi è la forma più alta di generosità: l'esempio di Nikol Ferrari narrato in un cortometraggio -
Condividi

Diventare donatori di organi e tessuti significa restituire un’opportunità di vita a chi è in attesa di ricevere un trapianto e quindi tornare alla vita, così come accaduto nel 2017 quando, un medico, chiese alla famiglia di Nicolina Formaro di far vivere altre quattro persone con l’espianto degli organi e la donazione. Nikol Ferrari, il nome d’arte della cantante nostra concittadina, ha compito un gesto d’amore in una Calabria fanalino di coda per la donazione degli organi.

Il Corto Nikol – Ricomincia da me è stato diretto da Andrea Giuda, di ControTempo Teatro, nato dalla collaborazione con l’associazione Nikol Ferrari La vita in un dono, presieduto da Luciano Formaro, ed è stato presentato mercoledì sera in Piazza Marinai D’italia. Spazio, dunque, alla riflessione sulla donazione degli organi nella nostra regione: la Calabria è ultima in Italia. A certificarlo è l’ultimo rapporto realizzato dal Cnt. Crotone è anche ultima tra le province calabresi: «Donare non è una scelta eroica come qualcuno può pensare, invece dovrebbe essere inteso come un gesto di un normale umanità – ha dichiarato Luciano Formaro nel corso della serata – nell’anno 2021 2022 c’è stato un piccolo incremento in positivo perché da un 48% di negazione siamo passati a un 47 % questo ci fa ben sperare per il futuro. L’impegno non è solo nostro come associazione, ma tiriamo in ballo anche le amministrazioni comunali, e deve essere un impegno profuso alla corretta informazione, ovvero tentar di far comprendere quanto sia importante donare gli organi, che non è un obbligo ma un’opportunità. La gente – ha concluso – quando sarà sufficientemente informata allora potrà scegliere liberamente se donare o meno».

Daniele Sorrentino si è occupato della della musica del corto prodotto da N2 video production video di Mauro Nigro, l’attrice del cortometraggio è Maria Grazia Bisurgi. La serata è stata condotta dalla giornalista Antonella Marazziti, e ha visto l’esibizione canora di Laura Araldo, artista crotonese, insieme alla partecipazione degli scrittori Flavio Jacones e Antonio Campagna, e di Susy Stefanizzi. Presente, durante la serata, l’assessore alla Cultura Nicola Corigliano e Rosalia Boito, dell’Aido di Crotone. «La difficoltà nel girare il corto poteva essere quella di cadere negli stereotipi – ha concluso il regista Andrea Giudacosì non è stato e sono molto contento di aver lavorato insieme a dei professionisti. Un esempio del genere come Nikol per me è un esempio virtuoso, un baluardo di civiltà. Non è un punto finale il Corto, ma un punto d’inizio».

Segui CalabriaOk