Disturbi specifici dell'apprendimento: anche Crotone fa la sua parte nella Giornata sulla Dislessia

Crotone – Sabato 8 ottobre, in occasione della Giornata mondiale di consapevolezza sulla dislessia, AID, Associazione Italiana Dislessia, aderisce alla campagna internazionale “Uniti per la dislessia”...

A cura di Redazione
27 settembre 2023 15:30
Disturbi specifici dell'apprendimento: anche Crotone fa la sua parte nella Giornata sulla Dislessia - Carlo Cassano, Filly Pollinzi, Fabrizio Marescalco, Assunta Martino
Carlo Cassano, Filly Pollinzi, Fabrizio Marescalco, Assunta Martino
Condividi

Crotone – Sabato 8 ottobre, in occasione della Giornata mondiale di consapevolezza sulla dislessia, AID, Associazione Italiana Dislessia, aderisce alla campagna internazionale “Uniti per la dislessia”, giornata a cui aderirà anche la provincia di Crotone con tre appuntamenti.

Sarà la settima edizione della Settimana Nazionale della Dislessia che vedrà la sezione AID di Crotone partecipe con incontri di sensibilizzazione per garantire l’inclusione e l’apprendimento. Lo slogan di quest’anno è “Leggere libera tutti: diritti verso l’apprendimento”, focus che mira a informare e sensibilizzare sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento con  gli appuntamenti.

La sezione Aid di Crotone è guidata dal residente Fabrizio Marescalco, e promuove eventi di sensibilizzazione nel territorio provinciale sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). II 3 ottobre, presso la sala polivalente di Cutro, si terrà il primo incontro dal titolo “Insegnanti veicolo di cambiamento” Durante questo evento, esperte quali la psicologa Maria Assunta Martino, la pedagogista Patrizia Sbezzi, le insegnanti Stefania Luzzaro e Maria Antonietta Mesoraca condivideranno le conoscenze sull’approccio educativo per gli studenti con DSA, illustrando strategie didattiche, strumenti compensativi e misure dispensative.

L’Aid di Crotone collaborerà conn c’istituto Tecnico “Donegani” di Crotone per ospitare il secondo incontro, nella giornata del 5 ottobre. L’incontro sarà focalizzato sull’adolescenza e i Disturbi specifici dell’apprendimento. Questo evento sarà incentrato su come incidano infatti sulle componenti emotive e motivazionali e possano influire sull’autostima e il concetto di sé.

Il 7 ottobre, il terzo incontro si terrà presso il centro “Ceramidà” di Isola di Capo Rizzuto, con il titolo significativo “Leggere libera tutti“. Lo psicologo e dottore in scienze cognitive, Massimo Ciuffo, contribuirà a sensibilizzare la comunità sulla necessità di valorizzare le persone con Disturbi specifici dell’apprendimento, garantendo loro cultura, conoscenza e apprendimento, rispettando le loro caratteristiche in linea con quanto stabilito dalla legge 170/2010.

Le attività sono state presentate questa mattina nel corso di una conferenza stampa presso la Casa della Cultura. Erano presenti l’assessore del Comune di Isola di Capo Rizzuto Carlo Cassano, l’assessore alle Politiche Sociali Filly Pollinzi, Fabrizio Marescalco presidente Aid Crotone e la psicologa Assunta Martino: “Il Comune di Crotone sostiene e favorisce questo tipo di attività ed è bene che ci siano – ci ha detto l’assessore alle Politiche Sociali Filly Pollinziperché l’attenzione su questi temi deve essere sempre alta. Quello che mi dispiace è che bisogna rincorrere  la precarietà di questi temi, quando invece dovrebbero essere affrontati in maniera strutturale”.

Quest’anno – ha aggiunto il presidente dell’AID di Crotone Fabrizio Marescalco abbiamo organizzato tre incontri che coinvolgeranno esperti di spicco nel campo dell’educazione e dei DSA. Siamo grati alla partecipazione delle istituzioni politiche comunali, che riconoscono l’importanza di affrontare questa sfida educativa insieme. Con i progetti e le attività che stiamo implementando sul territorio, miriamo a fornire un supporto reale alle persone con DSA e alle loro famiglie. La nostra missione è quella di promuovere l’inclusione e garantire che ogni individuo abbia l’opportunità di apprendere e crescere al meglio delle proprie capacità. Ringraziamo tutti coloro che sostengono e partecipano alla Settimana Nazionale della Dislessia e continueremo a lavorare instancabilmente per un futuro in cui l’apprendimento sia davvero accessibile per tutti'”

Segui CalabriaOk