DeMos Crotone denuncia l’aumento insostenibile delle tariffe idriche: rincari del 150%

In un anno la spesa per una famiglia tipo è passata da circa 140 euro a oltre 550 euro

A cura di Redazione
30 luglio 2025 15:45
DeMos Crotone denuncia l’aumento insostenibile delle tariffe idriche: rincari del 150% -
Condividi

Crotone - DeMos Crotone denuncia l’aumento insostenibile delle tariffe idriche: in un anno la spesa per una famiglia tipo è passata da circa 140 € a oltre 550 €, con un rincaro del 150%. Un colpo durissimo per famiglie, giovani e anziani in un contesto di crisi economica. 

"Questo aumento - si legge in una nota - non è un caso. Deriva dalla Delibera ARRICAL n.15 del 19 marzo 2025, che ha introdotto il nuovo metodo tariffario, e dal recente passaggio della gestione da Congesi a Sorical, che invece di garantire trasparenza e qualità ha generato ulteriori incertezze. Ancora più grave è che i sindaci del territorio abbiano votato a favore di questa scelta in sede ARRICAL, mentre la Regione Calabria approvava la delibera senza consultazione pubblica e Sorical applicava le nuove tariffe persino in modo retroattivo al 2024.

ARRICAL, nata per ridurre costi e accorpare la gestione, avrebbe dovuto utilizzare le risorse disponibili per l’efficientamento del sistema idrico calabrese. Invece, non solo non ha realizzato investimenti significativi, ma ha persino perso circa 500 milioni di euro di fondi PNRR, che potevano ammodernare gli impianti e ridurre le perdite. Di fronte a questa incapacità, scaricare il peso sulle famiglie è inaccettabile. L’acqua non è una merce, è un diritto umano. 

Per questo chiediamo tariffe eque, investimenti per ridurre sprechi e perdite, controllo pubblico e partecipazione dei cittadini. È tempo di superare logiche privatistiche che trasformano un bene vitale in una fonte di profitto. 

Le istituzioni devono assumersi le proprie responsabilità e restituire ai cittadini una politica dell’acqua giusta, trasparente e partecipata. I cittadini non sono bancomat: sono persone con diritti e dignità".

Segui CalabriaOk