Da venerdì a domenica gli appuntamenti tra Crotone e provincia

E’ venerdì, ci si appresta ad affrontare un altro weekend. Tra i primi caldi e le giornate da trascorrere in spiaggia o in montagna per sfuggire all’afa vi proponiamo una serie di eventi organizzati i...

A cura di Redazione
20 maggio 2022 13:30
Da venerdì a domenica gli appuntamenti tra Crotone e provincia -
Condividi

E’ venerdì, ci si appresta ad affrontare un altro weekend. Tra i primi caldi e le giornate da trascorrere in spiaggia o in montagna per sfuggire all’afa vi proponiamo una serie di eventi organizzati in Crotone e provincia per allietare il vostro tempo libero.

– “Festival delle catastrofi e passaggi generativi” al Museo Pitagora

Il festival, alla sua prima edizione, nasce a Lecce da un’idea della Cooperativa Psifia, un’idea e un’iniziativa a cui il Consorzio Jobel ha aderito con un programma specifico per il territorio di Crotone, in collaborazione con le Università della Calabria e di Lecce. L’idea nasce dal desiderio di elaborare il trauma sociale che il Covid19 ha generato e offrire uno spazio di riflessione e elaborazione per altri traumi sociali (immigrazione, diseguaglianze, ambiente economia).

Continua a leggere

– Gianni Speranza presenta “Una storia fuori dal comune. Lamezia-Italia”

Nel febbraio 2021, la Rubbettino Editore pubblica “Una storia fuori dal comune. Lamezia-Italia” di Gianni Speranza con Salvatore D’Elia, con la prefazione di Antonio Padellaro e l’intervista di Gianfranco Manfredi.
Il titolo è un chiaro gioco di parole che dà l’idea di una narrazione nata dentro le stanze del Municipio ma soprattutto fuori. L’autore, Gianni Speranza, sindaco per 10 anni di Lamezia Terme racconta la sua città e le sue esperienze.

Leggi qui

– Convegno “Laici protagonisti nella città degli uomini”

Anche quest’anno il Movimento “Vivere In” vuole ricordare Mons. Giuseppe Agostino organizzando, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Crotone – Santa Severina, un convegno dal titolo “Laici protagonisti nella città degli uomini”, moderato da Giusy Regalino.

Approfondisci

– The Kruppet Show, spettacolo per bambini

Il 20 maggio alle ore 18.00, presso la Sala Margherita, spettacolo “The Kruppet show” – la storia di Kroton da Pitagora a Biancaneve spiegata ai bambini

Vedi l’evento  

– Presentazione del libro “Per una sanità partecipata” al Museo di Pitagora

La tutela della salute non deve essere considerata un costo ma un servizio che produce, anche, occupazione qualificata e può essere fattore di crescita civile ed economica per la Calabria.
È il concetto che sta alla base del saggio Per una sanità partecipata (Città del Sole Edizioni, Reggio Calabria, 2021) scritto da Rubens Curia, medico, dirigente sanitario, docente universitario e portavoce di Comunità Competente che verrà presentato venerdì 20 maggio alle 18,00.

Per saperne di più

– Trekking e Culture nel Marchesato

Cinque itinerari nel cuore del marchesato crotonese tra natura e cultura: è questo il leitmotiv della seconda edizione di Marchesato Trekking & Culture, l’iniziativa organizzata dall’associazione Calanchi del Marchesato che prevede cinque escursioni tra i mesi di maggio, giugno e luglio.

Leggi il programma

– Week-end di sport, musica e legalità

Un fine settimana ricco di appuntamenti per il territorio ciromarinese. Si svolgeranno due eventi sportivi: il 5° memorial “Giuseppe Strancia” e la II edizione della Corri Krimisa.

Continua a leggere

– Festa in onore di Santa Rita da Cascia

Anche quest’anno la parrocchia di Santa Rita vivrà la sua festa patronale in onore della santa degli impossibili. Un’occasione di festa e di raccoglimento per il quartiere di Crotone, con la processione della Santa nelle vie parrocchiali.

Vedi i due giorni

– Festa per i bambini nel Quartiere San Giorgio-Lampanaro

Sabato 21 maggio dalle ore 16.00, in via Don Giuseppe Puglisi nel quartiere Lampanaro, tutti i bambini e le loro famiglie sono invitate a partecipare a “Tracce nei Quartieri”, la festa che il Comune di Crotone e l’associazione di volontariato S. Giorgio – Lampanaro organizzano nel quartiere.
Riciclo creativo, piantumazione di alberi, street art, laboratori per scoprire, con tanta creatività, che tutto si trasforma, e immaginare nuovi modi di riciclo.

Per saperne di più 

– Continua la stagione concertistica de “L’Hera della Magna Grecia”

Schumann, quasi certamente resterà uno dei compositori che ha trattato il pianoforte in modo da far immaginare, con il gioco delle diverse sonorità, una sorta d’orchestra dai timbri svariati e, più che suggerire un preciso programma, cerca di esprimere uno stato d’animo.

Clicca qui per approfondire

– L’ensemble Ad Parnassum alla chiesa dell’Immacolata

Continuano gli appuntamenti previsti nel cartellone della quarta edizione del Leonardo Vinci Festival, la rassegna di musica antica e barocca della città di Crotone ideata e promossa da E20 Music Management e associazione Festival dell’Aurora. Il nuovo concerto, dal titolo La poetica dell’equilibrio: la costruzione polifonica del Rinascimento è in programma sabato 21 maggio alle 19.30 nell’incantevole cornice della chiesa dell’Immacolata.

 Per conoscere di più clicca qui

– Doctor Strange al Cinema Teatro Apollo: nuovo capitolo Marvel Universe

Proseguono le proiezioni cinematografiche presso il Cinema Teatro Apollo. Nuova programmazione in questo fine settimana con la proposta del film “Doctor Strange nel Multiverso della follia”.
Le proiezioni saranno effettuate sabato 21 e domenica 22 maggio con passaggi alle ore 17:00, 19:15 e 21:00.

Leggi la trama

– Presentazione del libro “Lucy”

Il 21 maggio alle ore 19.00, promosso dalla Libreria Cerrelli presso il patio cinta muraria in piazza Immacolata, la presentazione del libro di Rory De Luca “Lucy”.
Il libro racconta il viaggio interiore del suo protagonista, dal giorno in cui la sua vita sembra destinata a finire per un incidente. Il viaggio gli riserva molte sorprese.

Continua a leggere 

– Trekking naturalistico “L’alba al Fiume”

Accompagnati dagli esperti soci del circolo Ibis. Si aspetterà il sorgere del sole sul mare,immersi in uno straordinario scenario naturalistico.
Domenica 22 MAGGIO h 03.30 P.le Nettuno. PERCORSO TOT: 8 KM DISLIVELLO: Nullo

Per iscriversi

– “A Passo d’Asino” per uno stile di vita sostenibile

Parte domenica 22 Maggio da Castelsilano il progetto “A Passo d’Asino” tra paesaggi ed assaggi per vivere e conoscere il territorio con l’ausilio degli Asini dell’azienda di Franco Foglia.
L’iniziativa è organizzata dal Laboratorio For.Agri.Zoo. con il patrocinio del Gal Kroton e della LILT sez. Crotone.

Leggi qui

– Le fioriture sul sentiero di Colli Perilli

Trekking sul sentiero di Colli Perilli o Croce dei 2 laghi per ammirare la primavera Silana.
Escursione di difficoltà “mediamente impegnativa”. Dalla cima c’è una vista panoramica a 360°. Oltre al Lago Arvo si vede Monte Botte Donato, Monte Nero, Monte Cocuzzo, Il Pollino e altre vette dell’Altopiano Silano.

Leggi il programma

Segui CalabriaOk