Da Dublino a Rocca di Neto: Il matrimonio da favola di Marianna e Francesco

Marianna e Francesco, originari di Rocca di Neto ma oggi residenti a Dublino, hanno scelto di tornare nella loro amata terra d’origine per celebrare uno dei giorni più importanti della loro vita.La lo...

A cura di Redazione
03 settembre 2024 11:00
Da Dublino a Rocca di Neto: Il matrimonio da favola di Marianna e Francesco -
Condividi

Marianna e Francesco, originari di Rocca di Neto ma oggi residenti a Dublino, hanno scelto di tornare nella loro amata terra d’origine per celebrare uno dei giorni più importanti della loro vita.

La loro storia d’amore ha un inizio particolare: si sono incontrati per caso in Lombardia, scoprendo subito dopo di avere in comune le stesse radici calabresi. Marianna, nata a Crotone e cresciuta in provincia di Como, vive a Dublino da otto anni, dove lavora nel settore tech. Francesco, nato a Legnano da genitori calabresi, l’ha seguita per amore nella capitale irlandese e lavora per una start-up milanese.
Il loro matrimonio ha saputo combinare tradizione e modernità in un contesto incantevole, che nulla ha da invidiare ai più rinomati matrimoni pugliesi.

I festeggiamenti sono iniziati qualche sera prima del matrimonio con una romantica serenata a sorpresa sulla spiaggia di Marina di Strongoli. Sotto le stelle e la luna piena, lo sposo ha dedicato il suo amore alla futura sposa, circondato dall’affetto di quasi 60 amici e parenti. Questi, con lucine e candele in mano, hanno creato una scia di luce unica, illuminando la notte e rendendo l’atmosfera magica e indimenticabile.

La cerimonia si è svolta a Borgo Saverona, a Cirò Marina, una location che ha affascinato gli invitati, molti dei quali provenienti dall’estero, tra colleghi e parenti della coppia. Gli ospiti hanno potuto apprezzare le bellezze della Calabria, una terra che Marianna e Francesco hanno voluto mettere in risalto in ogni dettaglio.

La serata è stata arricchita da varie sorprese, tra cui le melodie delle canzoni di Cecè Barretta, vero simbolo della musica calabrese, e le esibizioni del gruppo folkloristico Aqila. Con i loro costumi tradizionali e il ritmo della tarantella calabrese, hanno riportato in vita le antiche tradizioni del luogo.

Il tocco di calore e autenticità è stato amplificato dalla scelta del tema del tableau de mariage: ogni tavolo portava il nome delle zone più rinomate di Rocca di Neto, un omaggio affettuoso al paese originario degli sposi.

Il banchetto nuziale è stato un tripudio di sapori locali, che ha deliziato gli ospiti con piatti tipici e vini pregiati della regione. I colleghi e amici di Marianna e Francesco, molti dei quali alla loro prima esperienza in Calabria, sono rimasti entusiasti della calorosa accoglienza e della bellezza di questa terra, scoprendo un’Italia autentica e ancora poco conosciuta.

Marianna e Francesco hanno così trasformato il loro matrimonio in un evento memorabile, che non solo ha celebrato il loro amore, ma ha anche reso omaggio alle loro radici. Un matrimonio da favola, che ha dimostrato come la Calabria, con i suoi borghi e le sue tradizioni, possa essere lo scenario perfetto per un giorno così speciale.

La cerimonia nuziale di rito civile è stata officiata dal noto architetto crotonese Maurizio Apa. Con la sua orazione toccante e piena di significato, è riuscito a emozionare non solo gli sposi, ma anche tutti i presenti, rendendo il momento ancora più speciale e solenne.
Facciamo i nostri auguri agli sposi e auguriamo loro una vita piena di amore e felicità.

Segui CalabriaOk