Crotone - Vigili e Capitaneria in festa per Santa Barbara: giorno 4 la consegna delle benemerenze (NOMI)

Crotone – Il prossimo 4 dicembre 2023 si celebrerà la Festività di S. Barbara Patrona del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e delle Capitanerie di Porto.La cerimonia congiunta Vigili del Fuoco-Capi...

A cura di Redazione
01 dicembre 2023 14:24
Crotone - Vigili e Capitaneria in festa per Santa Barbara: giorno 4 la consegna delle benemerenze (NOMI) - La Festa di Santa Barbara a Crotone nel 2022
La Festa di Santa Barbara a Crotone nel 2022
Condividi

Crotone – Il prossimo 4 dicembre 2023 si celebrerà la Festività di S. Barbara Patrona del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e delle Capitanerie di Porto.

La cerimonia congiunta Vigili del Fuoco-Capitaneria di Porto si svolgerà alla presenza delle Autorità Civili e Militari, a partire dal Prefetto di Crotone, nella Chiesa dell’Immacolata di Crotone dalle ore 10,30. Oltre alla principale parte religiosa, la cerimonia proseguirà con la consegna delle benemerenze e con un breve bilancio dell’attività svolta nell’anno che va a concludersi.

La ricorrenza di S. Barbara, sempre molto importante sotto il profilo dei valori oggetto di celebrazione, è un’occasione per effettuare un bilancio dell’attività svolta nell’ultimo anno e quindi per fornire un rendiconto alla collettività di ciò che è stato l’impegno svolto dai Vigili del Fuoco della provincia di Crotone.

Le risorse

Sono attualmente impiegati nel Comando n°7 funzionari tecnici operativi e n°220 tra graduati e vigili operativi per svolgere il soccorso tecnico urgente a favore della popolazione sul territorio provinciale, nonché n°13 amministrativi per il supporto.

La sede del Comando, sita nella via G. Da Fiore di Crotone, sarà ampliata con la realizzazione di un nuovo edificio, i cui lavori sono iniziati ad ottobre scorso, per migliorare la logistica per gli automezzi speciali e per le risorse umane.

I tre distaccamenti dipendenti (Cirò Marina, Petilia Policastro, Distaccamento aeroportuale presso l’aeroporto di Crotone) sono oggetto di miglioramenti logistici.

Benemerenze

Nella ricorrenza della festività di S. Barbara il Comandante, Dott. Ing. Roberto Fasano, consegna le benemerenze che l’Amministrazione ha attribuito al personale operativo che nel corso dell’anno sono state poste in quiescenza e che ha prestato servizio, senza demerito, oltre i 15 anni.

Quest’anno gli insigniti della “picozzina” (Diploma di Lodevole Servizio a testimonianza del servizio

COMANDO VIGILI DEL FUOCO CROTONE

prestato nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco) sono:

DIPLOMA DI LODEVOLE SERVIZIO PRESTATO NEL CORPO

NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO

Qualifica Nome Cognome

ILGE Francesco Gallo alla memoria

Capo Reparto Rosario GERACE in quiescenza

Capo Reparto Carlo MACRI’ in quiescenza

Capo Reparto Luigi SCULCO in quiescenza

Inoltre, il personale in servizio al quale è concessa la Croce di Anzianità per aver prestato effettivo lodevole servizio nel Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco per oltre 15 anni, dando prova di capacità e zelo, sono:

CROCE DI ANZIANITÀ PER EFFETTIVO LODEVOLE SERVIZIO NEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO PER OLTRE 15 ANNI, DANDO PROVA DI CAPACITÀ E ZELO

Qualifica Nome Cognome

ILGE Elena GALLO

OE Maria Teresa MACRI’

Vigile del Fuoco Coordinatore Carmine DRAGONE

Vigile del Fuoco Coordinatore Maurizio RANIERI

Infine, il Comandante consegna apprezzamenti al personale operativo in servizio al Comando di Crotone, per il comportamento, in specifici episodi, che ha dimostrato il particolare attaccamento al dovere.

Qualifica Nome e Cognome

Capo Squadra Pasquale Greco

Vigile del Fuoco CoordinatoreRiccardo Adelchini

Vigile del Fuoco CoordinatoreGiuseppe Condello

Vigile del Fuoco Coordinatore Pietro Romanini

Vigile del fuoco Esperto Carmine Perrini

Vigile del Fuoco EspertoGennaro Rao

Vigile del Fuoco Luciano Belcastro

Viene consegnato, infine, al Presidente Dott. Sergio Monteleone, un ringraziamento del Comandante al personale appartenente al Comitato di Crotone della Croce Rossa Italiana, per il fattivo ed efficiente supporto al personale operativo VF che ha operato in condizioni estreme in occasione di interventi di soccorso per incendi di vegetazione.

Conclusione Le statistiche non sono mai perfettamente in grado di rappresentare pienamente l’attività dei Vigili del Fuoco, in ragione della oggettiva complessità e varietà che la caratterizza; è però certo che tali indicatori descrivono adeguatamente il grande lavoro espletato; ne rappresentano la difficoltà, l’intensità, il valore tecnico ed anche il sacrificio richiesto.

In ogni azione svolta dai Vigili del Fuoco possono rinvenirsi i valori fondanti della missione istituzionale: valori di solidarietà, di prossimità al cittadino, di vicinanza ai bisognosi ma anche valori tecnici e professionali di elevato profilo, sempre più di elevato, espressione di competenze tecniche fortemente profonde e sempre più evolute e specifiche.

 

Segui CalabriaOk