Crotone, una mattina di sole con Bicincittà: “Il futuro è la mobilità sostenibile”

Crotone – Tanta partecipazione questa mattina al ritorno di biciclette e occhiali da sole per Bicincittà che ha attraversato la città di Crotone. La manifestazione sportiva è stata interrotta dal Covi...

A cura di Redazione
28 maggio 2023 12:26
Crotone, una mattina di sole con Bicincittà: “Il futuro è la mobilità sostenibile” -
Condividi

Crotone – Tanta partecipazione questa mattina al ritorno di biciclette e occhiali da sole per Bicincittà che ha attraversato la città di Crotone. La manifestazione sportiva è stata interrotta dal Covid-19 e oggi complice il sole, in una mattina d’anticipo d’estate, molte famiglie hanno approfittato di questa giornata all’insegna della mobilità sostenibile.

Promosso dalla Uisp in tutta Italia e a Crotone organizzata da Envì group, Ciclofficina TR22o, Associazione Culturale Sfrat-Art, WWF Crotone, alle 9,30 fischio d’inizio per il giro in bici da Piazza della Resistenza percorrendo poi Piazza Pitagora, Viale Regina Margherita, e Viale Cristoforo Colombo e Viale Antonio Gramsci.  Cinque chilometri percorsi, dunque, da più di 150 persone con la presenza del primo cittadino Vincenzo Voce.

«Abbiamo riproposto questo evento che si svolgeva da anni  a Crotone organizzato dalla Uisp, la gente ha risposto bene anche se abbiamo avuto poco tempo per organizzarci in questo primo evento dopo la pandemia   – ci ha detto Giuseppe Aiello di Ciclofficina Tr22oadesso servono più piste ciclabili, adeguate, le istituzioni devono creare una campagna di sensibilizzazione all’utilizzo della bicicletta perchè il futuro è la mobilità sostenibile». L’utilizzo del veicolo a due ruote, dunque, non solo come pratica motoria ma anche per uno sviluppo semplice che veda la diminuzione di emissioni nell’aria. Diverse associazioni si sono unite di buon mattino, in Piazza della Resistenza, per una giornata di sole, sport e aggregazione sociale. Presenti Mai di Martedì di Matteo Riolo, gli Spartani, l’asd Strongoli Bike ed altre realtà.

Il percorso, con diverse zone del centro e del lungomare chiuse al traffico, ha visto la partecipazione anche di giovanissimi, tra cui il piccolo Samuele di quattro anni anni che sa già pedalare “senza le rotelle”, come ci ha detto il nonno. La mattinata si è conclusa con premi e regali per tutti i partecipanti.

Segui CalabriaOk