Crotone - Un successo la presentazione del libro di Pino Marino "Volare Alto"
Crotone – Una serata molto partecipata presso la Lega Navale sezione di Crotone voluta dall’associazione E’ solidarietà per la presentazione del libro di Pino Marino “Volare alto. Ieri pomeriggio, dun...

Crotone – Una serata molto partecipata presso la Lega Navale sezione di Crotone voluta dall’associazione E’ solidarietà per la presentazione del libro di Pino Marino “Volare alto. Ieri pomeriggio, dunque, non solo amici ma anche tante persone che hanno voluto incontrare l’autore.
“Voliamo alto tutti i giorni e non lo sappiamo – ci ha detto l’autore – io volo alto perchè mi sento superiore alle cose che mi succedono tutti i giorni. Con il titolo del mio romanzo voglio dire che dobbiamo volare alto nel bene e nel male. Il mio libro infatti descrive la vita di due persone… poi naturalmente finisce come finisce”.
La presentazione del libro, con la moderazione di Maurizio Principe di E’ solidarietà, ha visto i saluti del presidente della Lega Navale Sezione di Crotone Gianni Liotti, Nella Fragale di GraficheEditore: con l’autore hanno dialogato Francesco Vignis, portavoce del sindaco di Crotone, l’insegnante del Liceo Classico Pitagora Giovanna Ripolo, Maria Lucia Cosentino e Sladiana Cestra Lazarevic.
Il signor Pino Marino ha vissuto tanti anni, per motivi di lavoro, in Africa “Quando ero ragazzino nel 1962 ho visto un film vietato ai minori “Mondo cane di Jacopetti ‘li é nato il mio interesse per questo meraviglioso continente, a completare l’interesse ho poi letto i romanzi di Wilbur Smith… lì è nato il grande amore per l’Africa . C’è L’Africa nel suo libro così come nella copertina e,nella prefazione del suo amico Giuliano che ha scritto: “Si L’Africa impressionante e violenta del film ” Mondo Cane ” e l’Africa delle sue esperienze vissute attraverso lunghi soggiorni per motivi di lavoro ed anche di piacere, nature meravigliose che vanno al di la di qualsiasi immaginazione”.
E del suo romanzo, l’autore conclude: “Questa storia inventata contiene pagine vere che mi appartengono o che sono parte della vita di amici, conoscenti e di personaggi che ho incontrato nel mio lungo percorso di vita, sono inventati e sono veri tanti nomi e luoghi dove ho soggiornato ma, e’ vero il dolore provato per una tragedia che ho vissuto all’interno della mia famiglia, quando l’evento si e’ verificato, avevo la stessa eta’ del protagonista di questa storia e, come lui avevo un fuoco dentro che mi era difficile spegnere nel contesto familiare, l’unica soluzione che intravedevo era lasciare tutto e partire verso un destino immaginato ma al buio piu’ totale e, forse anche con un pizzico di incoscienza. Sono romanzate le azioni di alcuni protagonisti di questa storia ma, sono veri altri personaggi come i missionari che ho conosciuto in giro per l’Africa”.