Crotone, un piccolo tour sulle tracce di Gaele Covelli

E’ un largo che porta il nome del pittore crotonese Gaele Covelli,  il pittore verista che ha dato lustro alla sua terra.Battezzato col nome di Gian Emanuele, nasce a Crotone in Via Suriano (Sezione P...

A cura di Redazione
15 giugno 2024 08:00
Crotone, un piccolo tour sulle tracce di Gaele Covelli -
Condividi

E’ un largo che porta il nome del pittore crotonese Gaele Covelli,  il pittore verista che ha dato lustro alla sua terra.

Battezzato col nome di Gian Emanuele, nasce a Crotone in Via Suriano (Sezione Pescheria) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis, figlia di artigiani. Proprio vicino via Suriano, tra viale Regina Margherita e Piazza Umberto I, il largo è stato denominato proprio al pittore crotonese.

Lì vicino c’è la sua casa, e anche una tela della Madonna di Capo Colonna che ha dipinto da giovanissimo. Manifestò infatti sin dalla prima età un’inclinazione all’arte, disegnando schizzi raffiguranti la Madonna del Capo sui muri della città.

Piazza Sant’Angelo, dentro la Pescheria [GUARDA QUI], è collocata nella casa natale del pittore crotonese Gaele Covelli  e ospita un dipinto di età giovanile della Madonna di Capo Colonna, nel locale Oblio.

Molto apprezzato in Italia, molte opere di Gaele Covelli sono esposte presso la Casa della Cultura a Crotone, in via Vittorio Emanuele, mentre è presente anche una mostra virtuale promossa dall’assessorato alla Cultura e dalla Biblioteca Comunale “Armando Lucifero”.

Attraverso il sito ufficiale della biblioteca Armando Lucifero cliccando qui, è possibile accedere infatti alla mostra virtuale dell’artista crotonese.

Un piccolo tour dunque passando da Largo Gaele Covelli, fino alla Pescheria e Piazza Sant’Angelo, per finire ad ammirare nella Casa della Cultura, in via Vittorio Emanuele, le opere del verista Gaele Covelli.

Segui CalabriaOk