Crotone - Un Albero di Natale per la Giustizia e la Solidarietà

Ieri, martedì 2 dicembre 2024, alle ore 15:30, il Palazzo di Giustizia di Crotone ha ospitato un evento che ha saputo coniugare tradizione, speranza e solidarietà: l’allestimento dell’albero di Natale...

A cura di Redazione
03 dicembre 2024 08:30
Crotone - Un Albero di Natale per la Giustizia e la Solidarietà -
Condividi

Ieri, martedì 2 dicembre 2024, alle ore 15:30, il Palazzo di Giustizia di Crotone ha ospitato un evento che ha saputo coniugare tradizione, speranza e solidarietà: l’allestimento dell’albero di Natale.

L’iniziativa, promossa dalla sezione AIGA di Crotone in collaborazione con la Cooperativa “Agorà Kroton” e i suoi utenti, ha rappresentato molto più di un semplice atto simbolico.
È stata, infatti, una vera e propria occasione di incontro e riflessione, un momento che ha permesso di avvicinare le persone al Tribunale sotto una luce diversa, più umana e più vicina ai temi del rispetto dei diritti e della giustizia sociale.

Il cuore di questa iniziativa è stato l’albero di Natale, che quest’anno ha assunto un significato speciale: è stato definito “l’albero della giustizia”. Questo simbolo, con la sua bellezza e il suo profondo significato, ha voluto rappresentare la speranza e la rinascita, valori fondamentali nel percorso di chi si confronta con il sistema giudiziario.

Il Natale, infatti, è il momento dell’anno in cui la solidarietà e la pace si esprimono nella loro pienezza, ed è proprio in questo contesto che l’allestimento dell’albero ha assunto una connotazione ancora più significativa.
In un clima di convivialità e condivisione, sono stati distribuiti piccoli pensieri e messaggi di auguri che volevano trasmettere un messaggio di speranza e giustizia.

L’augurio di un Natale di pace, in cui i diritti di tutti siano rispettati e la solidarietà possa guidare ogni nostro gesto, è stato il filo conduttore dell’intera manifestazione. Un invito a guardare al futuro con occhi nuovi, a sperare in un anno che possa portare maggiore equità e giustizia, soprattutto a chi ne ha più bisogno.
Un momento molto significativo è stato l’omaggio della Cooperativa Agorà alla sezione AIGA, consistente in una targa di legno incisa a mano realizzata dagli utenti, che recita le parole dello scrittore Antoine de Saint-Exupéry: “se vuoi costruire una nave, prima risveglia negli uomini la nostalgia del mare lontano e sconfinato” e di alcuni addobbi natalizi riportanti parole significative, quali: sofferenza, consapevolezza, grazie, felicità.

Emozionante è stato il discorso rivolto agli utenti dalla Presidente della sezione AIGA di Crotone, Avv. Barbara Ventura, che ha messo in evidenza questo momento di festa e speranza. Ha spronato i ragazzi a continuare a seguire il percorso di recupero per riprendere in mano le proprie vite, innanzitutto per se stessi e poi per le proprie famiglie, che sono sempre al loro fianco, sostenendoli in questo cammino di rinascita volto a ottenere uno stile di vita sano e nel rispetto delle regole della comunità. Infine, ha concluso rimarcando come da percorsi difficili si possano raggiungere destinazioni meravigliose, con l’augurio che il prossimo anno porti equità e giustizia a chi ne ha più bisogno, in un clima di solidarietà e rispetto reciproco. L’albero della giustizia, eretto nel cuore di Crotone, rimarrà simbolo di una comunità che crede in un Natale di pace e in un futuro di successi condivisi.

Inoltre, la sezione AIGA ha espresso un sentito ringraziamento per il supporto e l’entusiasmo con cui la cooperativa ha lavorato a fianco dell’AIGA, sottolineando l’importanza di una partnership che, da quest’anno in poi, spera di crescere e portare frutti sempre più ricchi. A tal fine, è stata consegnata al responsabile della Cooperativa “Agorà Kroton” una pergamena commemorativa. Il gesto è stato un segno di riconoscimento per la proficua collaborazione e il reciproco impegno che ha caratterizzato il percorso che ha portato a questa giornata.
L’evento, sebbene semplice, ha avuto un grande valore simbolico e umano. Un’occasione per rendere il Palazzo di Giustizia non solo un luogo di istituzioni e sentenze, ma anche uno spazio di incontro, riflessione e speranza. Che questa iniziativa possa essere il seme di nuovi progetti, che sappiano unire giustizia e solidarietà, promuovendo un futuro migliore per tutti.

Segui CalabriaOk