Crotone - Tribuna da smontare, al via il cantiere Stadio

Crotone – La Tribuna va smontata e ripristinata quella precedente alla promozione in Serie A del 2016. A deciderlo è la Sovrintendenza dei Beni Archeologici di Crotone e Catanzaro poichè lì vi sarà un...

A cura di Redazione
03 maggio 2024 07:30
Crotone - Tribuna da smontare, al via il cantiere Stadio -
Condividi

Crotone – La Tribuna va smontata e ripristinata quella precedente alla promozione in Serie A del 2016. A deciderlo è la Sovrintendenza dei Beni Archeologici di Crotone e Catanzaro poichè lì vi sarà uno dei cantieri di Antica Kroton Futura.

E Antica Kroton Futura è stata inaugurata il 30 aprile, dal sindaco di Crotone Vincenzo Voce insieme ai progettisti. “Ci sono le ditte, questa volta si fa sul serio“, ha detto martedì mattina il primo cittadino in via Acquabona, nel terreno dove dovrebbe sorgere la nuova sede unica dell’Istituto Gravina [LEGGI QUI].

In città vi saranno pochi scavi ma, tra questi, vi è via Acquabona per il Cluster 2 (cluster significa grappolo), tra il fiume Esaro e il fosso del Pignataro che rappresenta uno dei quartieri dell’antica città di Kroton.

L’altro cluster è proprio l’area stadio, la zona dove attualmente insistono la sala stampa e gli spogliatoi costruiti sotto la tribuna amovibile del 2016. Lì, ci ha spiegato la coordinatrice scientifica dei progetti Antica Kroton Futura Gloria Mittica vi è il quartiere centrale dell’antica Kroton “con frequentazioni dal VII al III secolo a.C”. A breve ci sarà una cerimonia di avvio lavori, ha specificato l’Archeologa Mittica, che ha continuato:

Quello che c’è sotto lo stadio lo scopriremo insieme – sono le sue parole – non dimentichiamo che la città di Crotone, oltre a conservare in superficie una fase che è l’ultima di frequentazione, in realtà sotto conserva una pluristratificazione archeologica fatta da secoli e secoli di testimonianze di svariate fasi di vita di questa illustre città”.

E durante l’inaugurazione del primo cantiere, vicino l’istituto Ipsia Barlacchi, è stato asserito che quell’area era un quartiere ad uso residenziale con tre unità abitative. Quello che verrà alla luce sarà reso fruibile con dei lastroni, affinchè dalla nuova scuola futura del Gravina si possano vedere i resti di Antica Kroton.

Segui CalabriaOk