Crotone - Trenta artisti espongono le loro Visioni d'Arte e Natura
Crotone – La mostra allestita presso la Torre Aiutante del Castello Carlo V offre ai visitatori un’esperienza unica, permettendo loro di votare per il quadro più bello inserendo il biglietto d’ingress...

Crotone – La mostra allestita presso la Torre Aiutante del Castello Carlo V offre ai visitatori un’esperienza unica, permettendo loro di votare per il quadro più bello inserendo il biglietto d’ingresso nella pira posta sotto ogni opera. L’itinerario inizia dal Portone principale della fortezza e, scendendo verso la Torre Aiutante, si possono già ammirare alcune opere a metà discesa.
Trenta artisti, selezionati tramite concorso, espongono le loro opere fino al 6 ottobre 2024. Il 7 ottobre, durante la mostra collettiva del “Premio Castello 2024 – Crotone” Visioni Arte e Natura, verranno proclamati i vincitori. Questo evento, dedicato alle arti visive e organizzato dall’Associazione Culturale Multitracce, quest’anno ha scelto come tema il complesso rapporto tra l’uomo e l’ambiente, una questione di grande rilevanza nell’epoca attuale.
Anche durante le domeniche, il Castello è aperto ai visitatori, e questa mattina la Torre Aiutante ha accolto persone di diverse nazionalità: crotonesi, rumeni, ucraini, romani, belgi e molti altri.
Le opere finaliste, esposte nella Torre Aiutante del Castello, saranno valutate da una Giuria Tecnica composta da illustri esperti: Francesco Correggia, docente dell’Accademia di Brera, Gianluca Covelli, storico dell’arte, e Gregorio Aversa, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Crotone. Oltre al Premio della Giuria Tecnica, che prevede un premio in denaro di 1000 €, i visitatori della mostra potranno esprimere la loro preferenza per assegnare il Premio della Giuria Popolare. L’artista vincitore avrà l’opportunità di allestire una mostra personale della durata di un mese.
Il Premio Castello non è solo un concorso, ma rappresenta una chiamata all’arte come forza di connessione tra l’essere umano e il mondo che lo circonda. Invita tutti a partecipare, a lasciarsi ispirare e a contribuire a questa meravigliosa sinergia tra creatività e natura.
Tra i 30 artisti selezionati figurano nomi come Nicola Marotta, Serena Cendron, Luciano Sestito e Piero La Rosa, Antonio Iannice, Flavia Lombardo,Emilio Marrazzo, Carmen Zaccuri, Enza Roberto, Rosa Punturi, Salvatore Foti, Liliana Focà, Giovanni Cascone, Roberto Serratore, Antonio Audia, Francesca Cosenza, Antonio Campagna, Francesca Mele, Loredana Itria, Mario Vetere, Domenico Levato, Jessica Crugliano, Salvatore Bossi, Antonella Mustacchio, Pino Perri Pastori, Andrea Arcuri, Ferdinando Panza, Tretyakova Elena, Rossella Lucà, Domenico Chirillo.
La cerimonia di premiazione si terrà il 7 ottobre, con l’annuncio dei vincitori. L’evento rappresenta un’importante occasione per scoprire nuove voci dell’arte contemporanea e promuovere il patrimonio culturale di Crotone.
