Crotone - Tra silenzi e risposte i ragazzi della “Papanice Alfieri” a confronto con Fabrizio Silei
Crotone - Una giornata intensa e ricca di spunti di riflessione quella vissuta dagli alunni delle classi terze della scuola secondaria...

Crotone – Una giornata intensa e ricca di spunti di riflessione quella vissuta dagli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Papanice Alfieri”, nella giornata del 28 maggio, che hanno avuto l’opportunità di incontrare lo scrittore e sociologo Fabrizio Silei.
La mattinata è stata dedicata al tema dell’isolamento giovanile attraverso la discussione del romanzo di Silei, “Hikikomori”. Il libro affronta la complessa realtà di quei ragazzi che scelgono di ritirarsi dalla vita sociale, un fenomeno sempre più diffuso anche in Occidente.
L’incontro si è aperto con l’introduzione di Fabio Riganello, seguito dagli interventi della Dirigente Scolastica, Franca Gisella Parise, che ha sottolineato il ruolo cruciale degli adulti come figure di ascolto e supporto per i giovani, e della docente Antonietta Crudo, che ha evidenziato il messaggio di speranza insito nel libro, dove l’amore si rivela capace di trasformare anche le situazioni più difficili.
L’autore, Fabrizio Silei, ha condiviso con gli studenti le motivazioni che lo hanno spinto a scrivere libri dedicati agli adolescenti, sottolineando la frequente mancanza di una domanda sincera sul loro benessere da parte del mondo adulto. Un momento particolarmente significativo è stato quando, alla domanda di Silei su quanti avessero ricevuto un “Come stai?” autentico negli ultimi mesi, solo pochi studenti hanno alzato la mano.
Lo psicologo Francesco Palucci ha arricchito il dibattito con una riflessione incisiva: “Di hikikomori si parla ancora troppo poco, ma questa patologia attiva una dinamica sbalorditiva: se sparisco, tu mi vedi”.
La serata, svoltasi presso la sede Arci “Gli Spalatori di Nuvole” si è concentrata, invece, sui temi della memoria, della cittadinanza attiva, della legalità e della giustizia attraverso la lettura e la discussione del libro di Fabrizio Silei, “L’Isola dei Silenzi”. Insieme a Filippo Sestito, presidente dell’ARCI Crotone, si è sviluppata una riflessione sull’importanza dell’impegno civico per la tutela dei diritti e la cura del prossimo e del territorio. “Per parlare del presente – ha affermato Silei – bisogna ragionare, studiare, il passato”. Fabio Riganello, della Cooperativa Agorà Kroton, ha aperto la discussione serale con la lettura di un passo del libro che affrontava la violenza di genere, collegandolo al tragico femminicidio avvenuto lo stesso giorno ad Afragola.
Gli incontri si inseriscono all’interno del progetto “Spazi di Prossimità”, finanziato dal DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DELLA FAMIGLIA – PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI nell’ambito dell’Avviso Pubblico per il finanziamento di progetti per il contrasto della povertà educativa e il sostegno delle opportunità culturali e educative di persone di minore età “EDUCARE INSIEME”, gestito dalla Cooperativa Sociale Agorà Kroton e dalla A.P.S. “A. Maslow”