Crotone, sinergia tra Carabinieri e Confindustria: insieme per la legalità e lo sviluppo del territorio

Un dialogo concreto e costruttivo tra mondo produttivo e forze dell’ordine ha caratterizzato l’incontro che si è svolto ieri, 21 maggio, presso la sala briefing del Comando Provinciale dei Carabinieri...

A cura di Redazione
22 maggio 2025 18:15
Crotone, sinergia tra Carabinieri e Confindustria: insieme per la legalità e lo sviluppo del territorio -
Condividi

Un dialogo concreto e costruttivo tra mondo produttivo e forze dell’ordine ha caratterizzato l’incontro che si è svolto ieri, 21 maggio, presso la sala briefing del Comando Provinciale dei Carabinieri di Crotone. A partecipare, su invito del Colonnello Raffaele Giovinazzo, comandante provinciale dell’Arma, il presidente di Confindustria Crotone, Mario Spanò, e una nutrita rappresentanza di imprenditori del territorio.

L’iniziativa ha avuto come obiettivo quello di rafforzare la collaborazione tra istituzioni e imprese, in un territorio che, come sottolineato nel corso dell’incontro, continua a dover affrontare il peso di fenomeni criminali che condizionano pesantemente lo sviluppo economico.

“La responsabilità del contrasto alla criminalità dev’essere condivisa da tutta la società, valorizzando le realtà imprenditoriali sane e le realtà associative tra loro”, ha ribadito il Col. Giovinazzo, sottolineando la volontà dell’Arma di “scendere sul territorio”, mantenendo un contatto diretto con tutti i soggetti attivi: dalle imprese al terzo settore, fino alle scuole.

Durante l’incontro è stata ribadita anche la disponibilità operativa dei Reparti Speciali dell’Arma, dai Carabinieri Forestali al Nucleo Tutela Patrimonio Culturale, passando per il Nucleo Ispettorato del Lavoro e il Nucleo Antisofisticazione, in un’ottica di prevenzione e tutela complessiva del territorio.

Il confronto si è incentrato sui temi più urgenti per il sistema produttivo locale, a partire dal fenomeno delle estorsioni, danneggiamenti e condizionamenti indiretti operati dalla criminalità organizzata. Gli imprenditori presenti hanno espresso l’esigenza di un maggior snellimento delle procedure per l’iscrizione alla white list presso la Prefettura, oltre a chiedere chiarezza sui criteri di valutazione adottati.

Altro punto emerso è stato il bisogno di distinguere con maggiore nettezza le imprese dai contesti criminali, anche durante le indagini, per evitare ricadute reputazionali che possono compromettere la sopravvivenza stessa delle attività produttive. “Ringrazio l’Arma per la vicinanza tangibile che ha dimostrato, sia con la sua presenza sul territorio sia con la disponibilità al dialogo istituzionale”, ha dichiarato Mario Spanò, confermando la volontà di proseguire su un percorso di collaborazione avviato già lo scorso anno.

Tra le proposte finali emerse, la volontà di lavorare alla redazione di un Protocollo d’Intesa, contenente proposte operative e migliorative da sottoporre ai vertici istituzionali provinciali, con un riferimento specifico alla Prefettura.

L’incontro si è concluso con soddisfazione da entrambe le parti e con l’impegno condiviso a dare continuità e concretezza agli obiettivi comuni, con uno sguardo rivolto alla legalità, alla crescita economica e alla coesione del territorio crotonese.

Segui CalabriaOk