Crotone - Si rinnova la tradizione degli Altari della Reposizione con un'alta affluenza nel Centro Storico

Crotone – La tradizione dei “sepolcri” (in realtà si chiamano Altari della Reposizione) è tanto antica, ma nel tempo è stata preservata soprattutto in città in cui la Settimana Santa è particolarmente...

A cura di Redazione
29 marzo 2024 09:00
Crotone - Si rinnova la tradizione degli Altari della Reposizione con un'alta affluenza nel Centro Storico -
Condividi

Crotone – La tradizione dei “sepolcri” (in realtà si chiamano Altari della Reposizione) è tanto antica, ma nel tempo è stata preservata soprattutto in città in cui la Settimana Santa è particolarmente sentita.

È il caso di Crotone dove anche quest’anno è stata tantissima l’affluenza di gente nel centro storico, poiché è qui che si trovano le tre chiese, l’Immacolata, Santa Chiara e Santa Maria Prothospataris, dove al termine della Messa del Giovedì Santo sono stati allestiti per la preghiera gli Altari della Reposizione, visitabili anche questa mattina.

Nel linguaggio comune, dicevamo, gli altari della Reposizione vengono denominati “sepolcri” soprattutto nei paesi del Meridione, dove con l’usanza di “andare a vedere i sepolcri” significa far visita agli altari di Cristo che vengono allestiti nelle varie parrocchie Coloro che visitano i “sepolcri”, in quel momento, stanno andando a trovare Gesù Eucarestia, presenza viva. Quindi non è nessun sepolcro (tra l’altro la morte di Cristo è nel Venerdì Santo).

Venerdì 29 marzo
VENERDI SANTO In Passione Domini
Ore 9.00: Celebrazione dell’Ufficio delle Letture
Ore 9.30-11.00: Ascolto delle confessioni
Ore 17.00: Celebrazione della Passione del Signore presieduta da Monsignor Angelo Raffaele Panzetta, Arcivescovo di Crotone-Santa Severina
Ore 19.00: Dalla Chiesa dell’Immacolata inizio Processione della Statua di Gesù Morto e della Vergine Addolorata per le seguenti vie della città: P.zza Immacolata, Corso V. Emanuele, Via S. Messinetti, Pozza Pitagora, Via R. Margherita, Via dei Cappuccini, Via C. Crea, Via Cutro, Via Roma, Via V. Veneto, Pozza Pitagora, Via S. Messinetti, Corso V. Emanuele e Piazza Immacolata.

Segui CalabriaOk