Crotone - Prosegue con un interessante convegno il lavoro della Camera Minorile
Crotone – Si è svolto presso il Tribunale di Crotone il primo convegno organizzato dalla neo costituita Camera Minorile di Crotone, nata il 15 luglio 2024 e fondata dall’Avv. Francesca Parise ( Presid...

Crotone – Si è svolto presso il Tribunale di Crotone il primo convegno organizzato dalla neo costituita Camera Minorile di Crotone, nata il 15 luglio 2024 e fondata dall’Avv. Francesca Parise ( Presidente), Avv. Maria Falbo (Segretario), Avv. Mario Lucente (Vice Presidente) Avv. Pasquale Sarpi (Tesoriere), Avv. Gaetano Cosentino, Avv. Angela Donato e Avv. Maria Giordano che ad oggi conta già più di 50 avvocati iscritti. Un’ associazione che mancava nel territorio Crotonese, e che gli avvocati hanno provveduto nel colmare tale lacuna.
Il Convegno tenutosi nella giornata dell’8 novembre si è rivelato un vero successo, grazie anche alla partecipazione dei rappresentanti di numerose associazioni forensi quali: Anf, Ami, Protagora, Ondif, Aiga e Camera giuslavoristi.
Vi è stato l’intervento di illustri relatori: il Prof. Dott. Antonio Marziale Garante per l’infanzia e l’adolescenza Regione Calabria, l’Avv. On. Antonello Talerico componente del Cnf e consigliere regionale, la Dott.ssa Alessandra Angiuli magistrato del Tribunale di Crotone sezione civile, e l’Avv. Maria di Terlizzi Presidente della Camera Minorile di Lamezia Terme nonché componente del direttivo Unione Nazionale Camere Minorili.
Il tutto ha avuto inizio con l’intervento dalla Presidente del Tribunale per i minorenni di Catanzaro, Dott.ssa Teresa Chiodo, con i saluti istituzionali da parte del Dott. Scibona, Giudice civile presso il Tribunale di Crotone e l’intervento del Presidente del Comitato per le pari opportunità Avv. Pasquale Montesano.
Non a caso la scelta è ricaduta sul Garante per l’infanzia Prof. Dott. Antonio Marziale, il mese di novembre si considera dedicato all’infanzia poichè il 20 si celebra la giornata internazionale dell’adolescenza e dell’infanzia.
Sono stati trattati argomenti nuovi ed interessanti quali: la Riforma Cartabia, le nuove competenze (art. 38 disp. att. c.c.), l’ascolto del minore, i profili deontologici e le funzioni dell’A.G.I.A. Si tratta solo dell’inizio di una lunga serie di eventi e di iniziative inerenti la tutela dei diritti dei minori.