Crotone, Premio Pino D’Ettoris, la XXI edizione celebra i giovani e la lettura
Alla Lega Navale di Crotone premiati 21 studenti. Libri, cinema e fede nel segno di Pier Giorgio Frassati

È stata una serata all’insegna della gioia quella di venerdì 4 luglio presso la sede della Lega Navale Italiana, dove si è tenuta la XXI edizione del premio Pino D’Ettoris, organizzato dalla Fondazione D’Ettoris e dedicato al suo fondatore.
La manifestazione culturale è rivolta ai giovani partecipanti al Bibliocinescuola, iniziativa che, attraverso attività di lettura abbinate alla visione dei film e ai dibattiti, mira a incentivare la fruizione del libro e a sviluppare lo spirito critico.
Ha salutato i presenti Antonio D’Ettoris, presidente della Fondazione, soffermandosi sulla crisi nazionale della lettura e invitando a essere comunità che sostiene i luoghi culturali. Nel corso della serata, in occasione della sua festa, è stato ricordato il beato Pier Giorgio Frassati, al quale è intitolata la Biblioteca della Fondazione.
L’evento ha offerto momenti celebrativi, con la musica dal vivo di Maria Vittoria Mungari e Alessia Rizzuti, ma anche spazi di riflessione con Maria Grazia D’Ettoris, responsabile della Biblioteca, e l’attore crotonese Francesco Pupa, che ha letto brani degli scritti premiati.
È stata letta anche una lettera del Beato Frassati a Isidoro Bonino, per riflettere su come la santità e la fede si vivano ogni giorno, nella gioia, nel dolore e nella carità concreta. La vita del giovane torinese, che sarà canonizzato da Papa Leone XIV il prossimo 19 ottobre, è un esempio per i giovani di oggi di vita donata agli altri.
Ospite della serata è stato il dott. Ernesto Nudo, presidente provinciale di Alleanza Cattolica, che ha ringraziato Pino D’Ettoris per la missione educativa e ha sottolineato: «Bisognerebbe chiedersi sempre chi ha fatto una determinata cosa e perché l’ha fatta, domande utili anche nella vita di tutti i giorni».
La Fondazione ha conferito targhe alle scuole storiche partner: I. C. A. Rosmini-Giovanni XXIII, I. C. Papanice-V. Alfieri e Liceo Scientifico Filolao. Ai 21 studenti distintisi per elaborati e letture sono stati donati libri, grazie alla collaborazione con le principali case editrici italiane.
In seguito alla convenzione con la Parrocchia San Dionigi, anche i gruppi di catechismo di comunione e cresima partecipano agli eventi di lettura e Leggifilm: alle catechiste è stato donato un libro per i percorsi annuali.
Non è mancato il Premio di classe, vinto per l’anno scolastico 2024/2025 dalla 4G del Liceo Filolao, che ha arricchito la biblioteca con un video creativo sul viaggio nella letteratura.