Crotone - Più aree verdi in città, e più cura per Parco Zanotti Bianco: l'appello di Italia Nostra
Crotone – Il Parco Zanotti Bianco rappresenta un simbolo significativo della volontà collettiva di preservare e valorizzare gli spazi verdi urbani. Sin dagli anni ’70, grazie all’iniziativa di Italia...

Crotone – Il Parco Zanotti Bianco rappresenta un simbolo significativo della volontà collettiva di preservare e valorizzare gli spazi verdi urbani. Sin dagli anni ’70, grazie all’iniziativa di Italia Nostra e alla collaborazione con il sindaco Carlo Napoli, il presidente dell’Ospedale Civile Saverio De Santis e alcuni presidi delle scuole superiori, l’area adiacente all’ospedale fu sottoposta a un importante processo di forestazione. Questo progetto ha visto la partecipazione attiva degli studenti volontari dell’Istituto Nautico, creando una squadra motivata e competente che, con spirito di servizio, ha contribuito alla tutela ambientale.
Oggi, Parco Zanotti Bianco necessita di cure urgenti [LEGGI ANCHE QUI]. Un albero è caduto la scorsa notte e un altro si trova in condizioni precarie, con le foglie ormai morte. La presidente di Italia Nostra, Teresa Liguori, ha chiesto che l’albero caduto venga sostituito e che si presti maggiore attenzione alla manutenzione del parco. Inoltre, l’associazione sollecita la creazione di ulteriori aree verdi in città per contrastare la speculazione edilizia e mitigare l’impatto negativo dei lasciti delle industrie presenti nel territorio fino agli anni ’90.
“Prendersi cura di Parco Zanotti Bianco avrebbe molteplici benefici. Darebbe ai pazienti non allettati dell’ospedale la possibilità di godere della frescura degli alberi, facilitando il loro percorso di recupero“, ha continuato. Inoltre, offrirebbe un luogo di riposo per i parenti dei pazienti in attesa delle visite, e fornirebbe a tutti i cittadini uno spazio verde protetto dai rumori e dalle emissioni nocive, particolarmente prezioso per i più piccoli.
Italia Nostra ha già dimostrato l’efficacia del suo impegno trasformando spazi degradati in giardini, come il Bosco del Figino a Milano. Adesso, il Comune di Crotone ha la responsabilità di gestire e valorizzare le diverse aree verdi della città, come il Giardino vicino al Teatro comunale, Parco Scaramuzza, e l’Orto Botanico Bastione San Giacomo Orto Candela, in attesa della firma ufficiale per la gestione dell’Orto.
