Crotone, Passalacqua: "Bisogna premere per l'istituzione di un'università pubblica"

Crotone – In merito alla paventata ipotesi di poter istituire una facoltà di medicina presso l’Ospedale San Giovanni di Dio di Crotone, così ha scritto la consigliera comunale di Crotone Antonella Pas...

A cura di Redazione
26 ottobre 2023 10:30
Crotone, Passalacqua: "Bisogna premere per l'istituzione di un'università pubblica" -
Condividi

Crotone – In merito alla paventata ipotesi di poter istituire una facoltà di medicina presso l’Ospedale San Giovanni di Dio di Crotone, così ha scritto la consigliera comunale di Crotone Antonella Passalacqua.

Quando ero bambina pensavo che questo piccolo lato di mondo fosse l’unico che esistesse.

Credo che la maggior parte di noi sia nato e cresciuto con questa convinzione, che il nostro piccolo lato di mondo sia l’unico che esista, che le nostre abitudini siano abitudini di tutti e che i paesaggi che osserviamo ogni giorno siano lì per noi, che ci siano dovuti.

Crescendo però si capisce che siamo fortunati ad essere nati da questa parte del mondo e che siamo solo ospiti di questa bellezza che ci circonda.

Crescendo si capisce dell’arrogante presunzione che abbiamo nell’osservare la nostra città e dare per scontato la meraviglia che ci offre, screditando ciò che è fatiscente, poiché noi stessi non ce ne prendiamo cura, dando la colpa ad altri.

Crotone è una città meravigliosa, molto spesso screditata e trattata con sufficienza, non valorizzata per la grandezza e il potenziale che è sempre stato sotto i nostri occhi. Recentemente si sta rimediando agli errori del passato, mattone dopo mattone, piccoli passi volti a illuminare e ricostruire.

È mio dovere ringraziare il nostro sindaco Enzo Voce, a cui ho creduto e credo tutt’ora, che ha iniziato e porta avanti un progetto che sta cominciando a dare i suoi frutti ora, costruendo, riqualificando e lottando.

Grazie a tutta la giunta comunale, ai miei colleghi consiglieri sia di maggioranza che di opposizione, per lo stimolo continuo e il lavoro che quotidianamente svolgono per amore della nostra città.

Ringrazio tutti coloro che lavorano nel complesso polmone della nostra Città, senza il loro prezioso lavoro, tutto ciò che si sta costruendo non sarebbe possibile.

Sono consapevole che la strada è ancora molto lunga, il lavoro da svolgere è molto e intenso, ma questi piccoli fiori che ognuno sta piantando sono solo un punto di inizio. Gli esempi davanti i nostri occhi sono molteplici. Le navi croceristiche che riempiono il nostro porto che sono solo un puntino che deve solo espandersi per fare conoscere le bellezze della nostra terra.

Grazie non solo all’approvazione del Comune di Crotone, ma in sinergia di imprenditori locali, si è reso possibile la costruzione del nuovo centro commerciale in via Gioacchino da Fiore, che porterà sia posti di lavoro ma soprattutto riqualificherà una zona che pensavamo ormai abbandonata.  L’inizio della raccolta differenziata a Crotone, la quale deve solo avere la sensibilità, il senso civico e la buona volontà di tutti per poter funzionare.

Il Comune ha avviato il primo cantiere del progetto Antica Kroton. Si tratta dell’ex plesso San Francesco dell’istituto comprensivo Alcmeone. L’ immobile è destinato, attraverso un progetto di riqualificazione e rifunzionalizzazione, a centro di conservazione, restauro e catalogazione dei rinvenimenti archeologici provenienti dalle attività di scavo.

Qualche metro più avanti è stata riaperta la piscina olimpionica della Città di Crotone, dove quotidianamente si svolgono attività adatte a tutte le età. La riqualifica dei parchi, come ad esempio il Parco Scaramuzza (ex parco delle rose), nel quale molti di noi hanno ricordi di infanzia e che era ormai rilegato nell’abbandono.

Per la prima volta dopo molti anni in questa stagione estiva si è svolto un calendario produttivo e pieno di attività, volte a colorare e a dare vita alle nostre serate, riempiendole di gioia, spensieratezza ma anche consapevolezza del grande potenziale della nostra città.

La continua lotta per il buon funzionamento dell’aereoporto di Crotone dove siamo stati collegati con un contratto triennale con Roma, grazie al lavoro del Presidente Occhiuto. La ristrutturazione del parcheggio assestante la stazione dei treni, altra problematica che si sta affrontando è il collegamento ferroviario.

La ricostruzione dell’ex piscina Coni. Il nuovo campo comunale tufolo settore b che recentemente è stato ripristinato. Purtroppo è molto più facile lamentarsi di quello che altri fanno e non alzarsi le maniche e fare concretamente qualcosa.

La mia è una richiesta che viene dal profondo del cuore, da persona innamorata della sua terra e che molto spesso era sul punto di mollare. Io vi chiedo di non lamentarvi per quel che si fa, per il punto di partenza, pensando ad altri mille problemi da dover risolvere, di non criticare qualcosa perché c’è anche altro da fare.

Vi chiedo di non essere accecati dall’amarezza e dalla disillusione, con cui abbiamo affrontato le problematiche in passato,che non ci permettono di vedere ciò che di bello si sta facendo a discapito di quello che ancora c’è da fare e che man mano, con la collaborazione e cooperazione di tutti, faremo.

Condivido il desiderio espresso dal presidente di Fenimpresa locale, Luca Mancuso, il quale da tempo spinge per istituire una realtà universitaria a Crotone.  Sono consapevole dell’impegno del Dott.Mancuso il quale ha avuto un proficuo incontro alla Regione Calabria parlando di una possibilità di università privata ovvero L’Unicamillus, realtà incentrata prettamente sugli studi medici e sanitari e questo ha tutta la mia stima e il mio appoggio.

Tuttavia è mio dovere premere sull’istituzione di un università pubblica, con vari rami di studio e che dia le stesse possibilità a tutti. Con l’appoggio della consigliera Marisa Luana Cavallo, che va ben oltre qualsiasi legame politico, stiamo lavorando per molti progetti, soprattutto in ambito sociale e che favorisce il principio di inclusione per tutti. 

In virtù di tale inclusione, richiedo una mozione per istituire un’università pubblica sul territorio crotonese che promuova al meglio, come ogni realtà universitaria, il progresso di ogni tipo di scienza e la ricerca e che favorisca un inserimento lavorativo e culturale non solo ai nostri giovani ma a chiunque voglia conseguire una laurea senza obbligatoriamente spostarsi dal nostro territorio, sempre col presupposto che tutti abbiano i mezzi economici necessari per trasferirsi, fattore che sappiamo bene essere una problematica per molte famiglie.

Per far si che questo accada bisogna cooperare e far si che tutti noi puntiamo ad un obiettivo comune, lasciando da parte dissensi , colori politici o ambizioni personali poiché il nostro vero e unico scopo è quello di far Rinascere la nostra città.

Segui CalabriaOk