Crotone - Parte il Master sulla gestione digitale dei Beni culturali

Crotone – Nell’ambito della sempre più consolidata collaborazione del Consorzio Jobel con l’Università della Calabria e la Camera di Commercio Calabria Centrale, parte il Master di II° Livello “La fil...

A cura di Redazione
21 gennaio 2025 13:30
Crotone - Parte il Master sulla gestione digitale dei Beni culturali -
Condividi

Crotone – Nell’ambito della sempre più consolidata collaborazione del Consorzio Jobel con l’Università della Calabria e la Camera di Commercio Calabria Centrale, parte il Master di II° Livello “La filiera digitale dei beni culturali dalla conoscenza alla valorizzazione”, che si propone di formare professionisti esperti nella gestione digitale dei Beni Culturali, affrontando aspetti come la conservazione, la tutela, la valorizzazione e la fruizione consapevole.

Il corso, rivolto a professionisti del settore pubblico e privato, operatori e neolaureati con un forte interesse per il patrimonio culturale e le tecnologie digitali, sarà presentato venerdì 24 gennaio, alle ore 10, presso il Museo di Pitagora.

Previsto l’intervento del delegato del Rettore per l’Alta formazione nonché coordinatore del progetto dei Patti Territoriali, Mauro Francesco La Russa, e dei direttori del master Fabio Bruno e Michela Ricca, introdotti dal presidente di Jobel, Santo Vazzano, dal sindaco Vincenzo Voce, dal presidente della Camera di Commercio di Crotone, Catanzaro e Vibo Valentia, Pietro Falbo, e dal direttore di Confcommercio Calabria Centrale, Giovanni Ferrarelli.

“Si tratta di un corso altamente qualificante, che si inserisce all’interno del percorso di sviluppo locale che stiamo portando avanti puntando sul capitale sociale. Ci abbiamo tenuto fortemente a sostenerne l’organizzazione perché è immediatamente spendibile nel mercato del lavoro anche qui a Crotone, dove sono richieste queste figure professionali per il progetto Antica Kroton” dichiara il presidente Vazzano.

Il master, attraverso approcci innovativi come lo storytelling e la gamification, prevede 60 CFU (Crediti Formativi Universitari) e 1.500 ore di studio, con lezioni in presenza e online affiancate da 200 ore di tirocinio.

Le iscrizioni sono aperte fino al 15 febbraio 2025. Maggiori informazioni sono disponibili su https://www.unical.it/storage/higher-edu-training/120/

Segui CalabriaOk