Crotone - Magistrati in scena per la solidarietà: niente toghe, viva il Teatro

Crotone – Delle serate piacevoli da trascorrere, con tre appuntamenti dove i magistrati toglieranno la toga, per indossare i panni di attori.  E’ l’Associazione crotonese  “E’..solidarietà” ad aver pr...

A cura di Redazione
17 ottobre 2023 09:30
Crotone - Magistrati in scena per la solidarietà: niente toghe, viva il Teatro - Salvatore Pacenza, Emanuele Agostini, Salvatore Iannotta, Alessandra Angiuli, Giulia Vrenna
Salvatore Pacenza, Emanuele Agostini, Salvatore Iannotta, Alessandra Angiuli, Giulia Vrenna
Condividi

Crotone – Delle serate piacevoli da trascorrere, con tre appuntamenti dove i magistrati toglieranno la toga, per indossare i panni di attori.  E’ l’Associazione crotonese  “E’..solidarietà” ad aver programmato queste iniziative solidali, in collaborazione con alcuni magistrati del Tribunale di Crotone ma aprendo, questa volta, anche al mondo delle diverse associazioni presenti sul territorio e ai cittadini. Il tutto, nelle giornate del 20 ottobre, 15 dicembre e 15 marzo. per sostenere cause benefiche attraverso il Teatro, e il ricavato della vendita dei biglietti sarà destinato in beneficenza.

Le tre iniziative sono state presentate ieri pomeriggio presso la Lega Navale di Crotone, con l’introduzione fornita da Maurizio Principe di E’ solidarietà: “Quest’iniziativa dimostra la grande attenzione dei crotonesi verso le cause sociali – ha detto – le rappresentazioni teatrali mettono insieme la creatività, l’amore per il teatro, tutto finalizzato per raccogliere fondi, sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere il benessere della comunità”.

Insomma, la generosità a Crotone non manca mai: “Sì, è una città generosa sempre – ha aggiunto Salvatore Iannotta, presidente onorario di E’ Solidarietàha in sé proprio il il dono di comprendere i momenti di difficoltà di chi ha bisogno. Nonostante la crisi economica che attanaglia Crotone, i crotonesi certamente non si tirano indietro. La nostra è un’associazione che è aperta a tutti e ognuno può farvi parte, purché venga con l’intenzione di sapere che tutto quello che noi facciamo e raccogliamo, il mattino dopo viene devoluto”.

“I magistrati che andranno in scena sono persone che provano a dismettere gli abiti per una sera,  semplicemente dando il meglio di loro stessi – ha concluso il magistrato Emanuele Agostini – saremo sul palco per una buona causa di solidarietà che è quella dei progetti che l’associazione E’ solidarietà ha individuato per far confluire i proventi di questi tre spettacoli”. Sul palco del Teatro Apollo verranno messi in scena, dunque, o L’uomo dal fiore in bocca di Luigi Pirandello, Una pura formalità tratto dal film di Giuseppe Tornatore, Lo sportello di Jean Tardieu, I cinesi di Michael Frayn, e il Caso di Alessandro e Maria di Girogio Gaber.

Parte integrante della triplice iniziativa, presso il Teatro Apollo di Crotone, sono le associazione e gli ordini professionali più rappresentativi del territorio, che hanno deciso di unire le proprie forze per supportare la causa comune. Tra i partecipanti ci sono:

  • Camera Penale e Camera Civile del Tribunale di Crotone:
  • Adgi Sezione di Crotone: L’Associazione Donne Giuriste Italiane (ADGI) dimostra il suo impegno nel promuovere l’uguaglianza di genere e sostenere progetti di beneficenza.
  • Commissione Pari Opportunità del Comune di Crotone: Questo ente governativo si unisce all’iniziativa per promuovere la parità di opportunità e sostenere cause sociali.
  • Proloco-Crotone: Quest’associazione si impegna attivamente nella promozione del territorio e del suo patrimonio culturale, dimostrando così il suo interesse per il benessere della comunità.
  • Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica: La Fondazione si dedica alla ricerca medica per combattere questa malattia genetica, e il suo coinvolgimento in quest’iniziativa è un segno del suo impegno nella lotta contro la fibrosi cistica.
  • Gianni Pitingolo
  • ANTEAS: Un’associazione di volontariato che si dedica all’assistenza sociale e all’aiuto alle persone in situazioni di disagio.

 L’incasso della vendita dei biglietti della prima serata sarà devoluto al Centro Antidiabetico dell’Ospedale Civile di Crotone; quello del 15 dicembre 2023 servirà invece, a riqualificare una vecchia struttura antistante la stazione ferroviaria di Crotone di proprietà delle Ferrovie Calabro Lucane e concessa gratuitamente alla Parrocchia di Fondo Gesù, per consentire ai ragazzi del quartiere di poter svolgere attivita’ ludiche e ricreative e che saranno gestite dal nascente gruppo Boy Scout; l’incasso della terza serata invece, sara’ devoluto alla ricerca scientifica per la cura della Fibrosi Cistica.

Segui CalabriaOk