Crotone - L'OMCS apre le porte agli studenti del Ciliberto
Crotone – Si è concluso con la consegna dell’attestato il corso di “Conduttore di carrelli elevatori” seguito da alcuni alunni delle classi quinte dell’istituto Nautico Ciliberto-Lucifero.Un’esperienz...

Crotone – Si è concluso con la consegna dell’attestato il corso di “Conduttore di carrelli elevatori” seguito da alcuni alunni delle classi quinte dell’istituto Nautico Ciliberto-Lucifero.
Un’esperienza formativa davvero interessante per i giovani studenti prossimi agli esami di Stato che hanno seguito con attenzione le lezioni teoriche su class-room e hanno poi messo in pratica le nozioni acquisite presso l’azienda O.M.C.S. dei fratelli Scandale.
Una sinergia tra la scuola crotonese e una delle più importanti realtà presenti sul territorio che continua da tempo e che ha come obiettivo quello di offrire ai ragazzi concrete opportunità di crescita soprattutto in vista del diploma.
Il corso è stato strutturato seguendo gli accordi Stato-Regioni del 2012 che determinano l’abilitazione alla conduzione del Carrello Elevatore. Dodici ore di formazione: otto teoriche e quattro ore di pratica presso lo stabilimento di O.M.C.S.; i partecipanti hanno utilizzato anche il transpallet elettrico.
«I ragazzi oltre a seguire il percorso di studi – ha spiegato il professor Giovanni Spina, funzione strumentale Pcto per gli indirizzi tecnologici “Trasporti e Logistica” e “Meccanica, Meccanotrica ed Energia” – hanno avuto l’occasione di avere un primo approccio con il mondo del lavoro. Imprese come OMCS. ci danno queste opportunità. Quella conseguita dai ragazzi – evidenzia il docente è una “patente” per la conduzione dei carrelli elevatori, una certificazione utile soprattutto a chi non proseguirà gli studi all’Università. La scuola – conclude – rimane sempre un’organizzazione che deve istruire, ma possiamo formare i nostri ragazzi. L’istituto Mario Ciliberto, per quanto riguarda gli indirizzi “Meccanica, Meccatronica” e Trasporti e Logistica” sta seguendo questa strada».
Soddisfatto l’amministratore dell’azienda Giuseppe Scandale: «Un corso che diventa opportunità per i ragazzi – ha spiegato -, che dovrebbe essere un esempio per tutti gli altri istituti. L’O.M.C.S. si presta a questo genere di iniziative e siamo sempre pronti a tutto anche perché, come azienda, abbiamo bisogno di giovani qualificati. Quindi è un’opportunità anche per le imprese, per trovare risorse umane da inserire nel proprio organico. Noi, ad esempio, facciamo davvero fatica a trovare personale e l’Istituto Nautico è uno degli istituti molto vicino alla nostra attività».
Anche gli studenti hanno apprezzato il corso «Ho deciso di fare questo corso – spiega Francesco Russo della V A:perché sapevo che sarebbe stata un’esperienza formativa e utile». Matteo Lupia Luigi della V M aggiunge poi: «Sono sempre molto entusiasta di seguire corsi utili alla mia formazione. Ci siamo anche divertiti durante la parte pratica, abbiamo imparato nuove cose e fatto esperienza in un ambiente di lavoro. Sicuramente questo attestato ci servirà in futuro per inserirci nel mondo del lavoro».