Crotone - L’estate è anche cultura: tra musei, castelli e borghi senza tempo

Un viaggio che unisce costa ed entroterra, mare e montagna

A cura di Redazione
27 luglio 2025 16:00
Crotone - L’estate è anche cultura: tra musei, castelli e borghi senza tempo -
Condividi

Crotone non è solo mare: l’estate è anche l’occasione per scoprire un patrimonio culturale straordinario, che abbraccia secoli di storia. Dal Museo Archeologico Nazionale, dove spicca la celebre corona aurea di Hera Lacinia, al sito di Capocolonna, con l’unica colonna rimasta dell’antico tempio sul mare, ogni angolo racconta un passato ricco e affascinante.

Nel cuore della città svetta il Castello di Carlo V, mentre lungo la costa è possibile ammirare il suggestivo castello aragonese di Le Castella, tra i simboli più iconici della Calabria. A completare l’offerta culturale, i borghi dell’entroterra come Santa Severina e Caccuri, e tutti i paesi arbereshe, scrigni di storia e tradizione, e i comuni montani ai piedi della Sila, immersi in paesaggi mozzafiato.

Un viaggio tra bellezza e memoria che può essere vissuto non solo dai visitatori ma anche da chi a Crotone e provincia ci vive ma magari non ha mai avuto occasione di conoscerla davvero in tutte le sue meravigliose sfaccettature. 

Segui CalabriaOk