Crotone - L'eliminazione della violenza sulle Donne mai fuori moda
Crotone – Ogni anno, il 25 novembre si celebra la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne ufficializzata dalle Nazioni Unite nel 1999.Da tanti anni i simboli contro la v...

Crotone – Ogni anno, il 25 novembre si celebra la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne ufficializzata dalle Nazioni Unite nel 1999.
Da tanti anni i simboli contro la violenza donne sono le scarpe e panchine rosse. Quest’ultime rappresentano la battaglia contro i maltrattamenti e femminicidi e la loro storia nasce in Messico, a Ciudad Juárez, città tristemente nota per il numero sconcertante dei femminicidi avvenuti negli ultimi vent’anni. Un’artista messicana, Elina Chauvet, per ricordare le donne vittime di violenza, compresa la sorella assassinata dal marito a soli vent’anni, che nel 2009 posizionò in una piazza della città 33 paia di scarpe femminili, tutte rosse.
Il colore rosso è stato in seguito adottato per simboleggiare in maniera più ampia il contrasto alla violenza di genere, in particolare con le panchine, luogo simbolico attorno al quale raccogliersi per riflettere. La panchina rossa oggi viene utilizzata per dire no alla violenza, e nello specifico alla violenza domestica, per sottolineare come la violenza sulle donne avvena anche in contesti comunitari e familiari.
A Crotone, in via Poggioreale, la Boutique Liro ‘ ha messo in vetrina un simbolo contro la violenza sulle donne, e che fa riflettere. Il manichino seduto, con il volto segnato da quel sangue frutto della rabbia e della violenza dell’uomo. Poi la scritta su un cartellone bianco che recita: “L’amore verso non umilia, non delude, non calpesta, non tradisce e non ferisce il cuore. L’amore vero non urla, non picchia, non uccide”. Ai piedi del manichino che raffigura una donna ferita, delle scarpe rosse.
