Crotone - L'apertura del sito archeologico in via Napoli anteprima di nuovi cantieri

Crotone - Dal prossimo 3 aprile, in occasione dell'arrivo della nave da crociera, il sito archeologico della Bper in via Napoli...

A cura di Redazione
28 febbraio 2025 15:00
Crotone - L'apertura del sito archeologico in via Napoli anteprima di nuovi cantieri -
Condividi

Crotone – Dal prossimo 3 aprile, in occasione dell’arrivo della nave da crociera, il sito archeologico della Bper in via Napoli, aprirà le porte. La consegna ufficiale del luogo è avvenuta questa mattina alla presenza della Sovrintendente per le province di Crotone e Catanzaro Stefania Argenti, del Sindaco di Crotone Vincenzo Voce, dell’assessore alla Cultura del Comune Nicola Corigliano e di Santo Vazzano, presidente del Consorzio Jobel che insieme ad altre realtà del territorio gestirà l’area.

Proprio Vazzano ha spiegato che il sito sarà fruibile alla città e ai turisti, e soprattuttoi ai giovani e alle scolaresche.

“Tenevamo particolarmente a questo sito e a renderlo accessibile in maniera degna, attraverso la sua valorizzazione, assicurandone, dunque, le migliori condizioni di utilizzazione e fruizione, così come previsto, per il patrimonio culturale in genere, dal codice dei beni culturali e del paesaggio.

“Questa città, non può che far leva sul suo ricco patrimonio culturale per innescare la ripresa. Patrimonio culturale che, tenuto conto del suo valore sociale, deve essere reso fruibile a tutti. E’ la nuova concezione dei beni culturali, quale spazio di apprendimento e di partecipazione alla vita culturale da parte di tutti. L’apertura del sito, ringrazio gli uffici per il lavoro effettuato, la cui gestione sarà affidata a soggetti qualificati che ne assicureranno la visitabilità, è stata resa possibile grazie al proficuo rapporto di collaborazione con la soprintendenza. La cultura è un diritto fondamentale dell’uomo e l’accesso al patrimonio culturale permettela piena realizzazione della persona umana che è il sommo fine del dettato costituzionale” ha detto l’assessore Corigliano che ha ringraziato il dottor Carcea ha fatto da tramite con gli uffici per la riapertura del sito e Patrizia Lumastro che ha invece tradotto i testi esplicativi in inglese.

«Restituiamo un altro tassello importante che unito agli altri è fondamentale per raccontare il territorio – ha detto la Argenti -. Noi lavoriamo affinché gli obiettivi che ci poniamo siano realizzati, questo era uno degli obiettivi che mi sono prefissata quando mi sono insediata. Certo il percorso non è stato facile ma c’è stato un grande impegno sin da subito e i due staff, quello del Comune e della Sovrintendenza capotano da Alfredo Ruga, si sono messi subito a lavoro cercando di superare di volta in volta quanto bisognava fare per fare entrare il pubblico in questo sito. Un risultato che mi gratifica, sono contenta quando restituiamo alla collettività qualcosa che gli appartiene».

Nei prossimi mesi saranno aperti altri cantieri: «Sulla mia scrivania ci sono tante cose belle che non pensavo di poter realizzare in poco tempo. C’è la collaborazione straordinaria di tutti gli istituti coinvolti in Antica Kroton, è una stagione bella dal punto di vista della cooperazione e questo sta dando i suoi frutti. Quando si combatta e si lavora insieme è più facile raggiungere l’obiettivo. Vogliamo restituire tanti luoghi ai crotonesi e a quelli che verrannoa visitarla».

Segui CalabriaOk