Crotone - La (mancata) bonifica negli studi dei ragazzi del Ciliberto

Crotone – Verrà presentato mercoledì 28 agosto alle ore 10.30, presso la Sala Polifunzionale dell’Istituto Nautico Ciliberto di Crotone, la pratica della scrittura collettiva “Crotone un sito di (dis...

A cura di Redazione
21 agosto 2024 19:00
Crotone - La (mancata) bonifica negli studi dei ragazzi del Ciliberto -
Condividi

Crotone – Verrà presentato mercoledì 28 agosto alle ore 10.30, presso la Sala Polifunzionale dell’Istituto Nautico Ciliberto di Crotone, la pratica della scrittura collettiva “Crotone un sito di (dis)interesse nazionale. Progetto Barbiana 2040” a cura degli studenti e delle studentesse dell’istituto d’istruzione superiore Ciliberto-Lucifero.

Questo libro è un tentativo di comunicazione partecipata nata da un’esperienza di monitoraggio civico dei problemi ambientali del Sito di interesse nazionale di Crotone. Utilizzando i metodi del data journalism e ascoltando preziose fonti umane, gli studenti ricostruiscono le principali tappe del processo di industrializzazione della città di Crotone, un tempo considerata la “capitale industriale della Calabria”, fino alla dismissione delle fabbriche e alla (mancata) bonifica, sollevando dubbi e interrogativi sulle tecniche adottate per la rimozione delle scorie e i ritardi nell’iter per il disinquinamento a fronte di un’incidenza elevata di patologie tumorali nella popolazione.

Nel corso della manifestazione sarà inaugurato un murale in memoria di Arturo Caputo, Gianluca Canonico e Dodò Gabriele, vittime innocenti di mafia.

Il progetto vede Oltre Barbiana 2040 e l’istituto, anche l’Università della Calabria Dipartimento di Culture, Educazione e Società

Segui CalabriaOk