Crotone - La dove c’era l’erba ora c’è…

Crotone – Quante volte negli ultimi anni sentiamo parlare di “città green” e dell’importanza del verde in un centro abitato. Argomenti triti e ritriti che oggettivamente hanno anche un po’ stancato, m...

A cura di Redazione
19 settembre 2024 07:30
Crotone - La dove c’era l’erba ora c’è… -
Condividi

Crotone – Quante volte negli ultimi anni sentiamo parlare di “città green” e dell’importanza del verde in un centro abitato. Argomenti triti e ritriti che oggettivamente hanno anche un po’ stancato, ma che, ogni tanto, tornano drammaticamente di moda.

Il caso emblematico è Corso Mazzini, il centro e il cuore della città che appare, purtroppo, dimenticato e abbandonato.
Ma facciamo un passo per volta. Corso Mazzini non è soltanto la strada più trafficata della città, ma anche lo spartiacque tra la Crotone antica (che una volta si fermava al palazzo dell’attuale farmacia Bianchi) e la Crotone moderna, nata dagli anni 50 in poi. Una volta invece di questa strada a quattro corsie qui c’erano i binari della Calabro Lucana, proprio ad indicare la fine del centro abitato.

Oggi invece, ci troviamo perfettamente al centro della città, nello spazio tra il palzzo Comunale ed il Tribunale, spazio dedicato alla principale fermata degli autobus. In altre parole possiamo tranquillamente dire che volendo o nolendo da Corso Mazzini ci passano proprio tutti.
E trovarsi in un luogo così importante. e così abbandonato è un vero e proprio controsenso.

Una volta la gente che scendeva dai pulman veniva accolto da un bellissimo prato verde.
Adesso di verde ci sono soltanto alcune tracce giusto a ricordo di come doveva essere un tempo.
Cestini rotti, panchine danneggiate, escrezioni canine, questo il panorama sotto gli occhi di qualsiasi passante.
E non vogliamo parlare degli spartitraffico, anch’essi dimenticati e caduti nell’oblio di una città troppo abituata a camminare con la testa per aria o gli occhi fissati su un cellulare in cerca della “fake news” più divertente.

Il centro è il fiore all’occhiello della città e non potrebbe essere diversamente, e se questo è tenuto male, non curato, abbandonato, dimenticato, come può essere il resto?
Vero è che la prima impressione non conta, o almeno non dovrebbe, ma è anche vero che un’immagine pulita di una città rende i suoi cittadini migliori.
Ci vuole cura e come diciamo spesso ci vuole amore per una città che è bella ma è anche stanca di essere sempre agli ultimi posti nelle classifiche di tutta Italia.

Segui CalabriaOk