Crotone, in città c'è voglia di pedalare? Ecco cosa pensano i crotonesi

Crotone – Domenica è tornato a Crotone l’appuntamento con Biciincittà (Leggi Qui). Dopo lo stop a causa della pandemia l’iniziativa della Uisp ha chiamato a raccolta appassionati e curiosi delle due r...

A cura di Redazione
29 maggio 2023 10:45
Crotone, in città c'è voglia di pedalare? Ecco cosa pensano i crotonesi -
Condividi

Crotone – Domenica è tornato a Crotone l’appuntamento con Biciincittà (Leggi Qui). Dopo lo stop a causa della pandemia l’iniziativa della Uisp ha chiamato a raccolta appassionati e curiosi delle due ruote, ma senza motori. Come sempre l’intento è quello di sensibilizzare i cittadini all’utilizzo della bici come mezzo di trasporto quotidiano implementando così la sostenibilità.

L’iniziativa organizzata da Envì group, Ciclofficina TR22o, Associazione Culturale Sfrat-Art, WWF Crotone, è stata un banco di prova per la città perché si potrà testare l’interesse crescente verso le due ruote ma senza motori. La mobilità sostenibile è infatti il futuro della mobilità delle aree urbane e non solo. La diffusione di mezzi di trasporto sostenibili come biciclette, auto elettriche e mezzi pubblici a basse emissioni rende l’aria più respirabile, le strade scorrevoli e le città più vivibili.

Crotone ha le caratteristiche naturali (visto che si sviluppa tutta in pianura e ha un clima mite anche d’inverno) per l’utilizzo delle due ruote. Purtroppo, nonostante tutti i numerosi vantaggi, i pregiudizi infondati sulla bicicletta sono ancora dominanti, prevale ancora, per esempio, la convinzione del tutto infondata che chi si reca in un negozio in automobile spenda di più di chi ci va in bicicletta, o che l’auto incoraggi la frequentazione del centro città.

È stato invece dimostrato come sia vero l’esatto contrario. Insomma, una città green e smart è possibile, ma cosa manca per garantire sicurezza e comfort a chi decide di spostarsi in bici? Lo abbiamo chiesto ai nostri lettori nel consueto sondaggio di CrotoneOk. A quanto pare secondo il 39.78% dei votanti a mancare sono piste ciclabili “sicure”. evidentemente quelle apparse recentemente non sembrano dare “tranquillità” a chi decide di spostarsi in sella a una bici. Altre piste sono impraticabili e piene di ostacoli.

Il 18,28% chiede poi di realizzare percorsi esclusivi per bambini soprattutto in aree verdi, come ad esempio a Parco Pignera. In quasi tutte le città esistono a Crotone invece c’è spazio solo sul lungomare! Il 17,20% chiede tratti ciclabili soprattutto nei pressi delle scuole proprio per aiutare genitori e bambini a far crescere la cultura della sostenibilità.

Il 12.90% è convinto che bisogna organizzare corsi gratuiti per divulgare la cultura della bicicletta e più in generale della sostenibilità. Infine l’11,83% pensa che rendere Crotone una città per ciclisti, serve implementare i parcheggi per le due ruote soprattutto in centro. Molti anche i commenti arrivati alla nostra redazione sui social. Elena non ha dubbi: «Manca la cultura. Tutti sappiamo quanto sia importante la sostenibilità ma serve anche sensibilizzare i cittadini, soprattutto gli adulti». Luca, riferendosi alle città smart evidenzia: «Ce ne stanno tante in Italia, noi siamo indietro anni luce».

Maria Teresa fa una profonda riflessione: «Ogni volta che torno a Crotone vorrei vederla cresciuta in tutti i sensi perché potrebbe essere la vera meraviglia della Calabria, per la posizione geografica, storia, territorio, spiaggia, mare e bellezza. Ho visitato tante città e Crotone potrebbe essere invidiata da tanti». Maria Teresa aggiunge: «Per far diventare Crotone smart bisogna rispettare il verde, il codice della strada e rendere l’intero lungomare, dal porto al cimitero, isola pedonale».

Segui CalabriaOk