Crotone, il primo mese mariano dell’Arcivescovo Torriani e il messaggio nel segno della Madonna di Capo Colonna
È iniziato con profonda partecipazione il Mese Mariano dedicato alla Madonna di Capo Colonna, patrona amatissima dalla comunità crotonese. Le celebrazioni e i momenti di preghiera si svolgeranno inter...

È iniziato con profonda partecipazione il Mese Mariano dedicato alla Madonna di Capo Colonna, patrona amatissima dalla comunità crotonese. Le celebrazioni e i momenti di preghiera si svolgeranno interamente nella Chiesa dell’Immacolata, divenuta per l’occasione cuore spirituale della città, in attesa dell’inizio dei lavori di restauro del Duomo.
Le solenni celebrazioni eucaristiche saranno presiedute dall’Arcivescovo Alberto Torriani, alla sua prima festa della Madonna di Capo Colonna da pastore della diocesi. Un’occasione che segna l’inizio di un cammino condiviso tra il presule e la comunità crotonese.
In occasione dell’avvio del mese mariano, l’Arcivescovo ha diffuso un messaggio intenso e carico di spiritualità:
«Carissimi fratelli e sorelle,
Maria di Capocolonna è una donna che cammina con noi. Non è distante né irraggiungibile: è madre, sorella, amica. Nel suo sguardo c’è la forza di chi ha affrontato il dolore e la speranza di chi continua a credere.
Ogni anno, a maggio, la sua presenza si fa più vicina: la portiamo in processione, la accompagniamo con canti e preghiere, la sentiamo parte della nostra vita quotidiana, soprattutto dove è segnata dalla fragilità e dalla malattia.
Il suo volto di madre ci rimanda a Gesù suo Figlio, fondamento della nostra speranza».
Nel testo, Mons. Torriani richiama anche le parole di don Tonino Bello, il “vescovo dei poveri”, citando un passaggio che esprime tutta la vicinanza umana e spirituale della Vergine:
«E torna a camminare discretamente con noi,
o creatura straordinaria innamorata di normalità,
che prima di essere incoronata regina del cielo,
hai ingoiato la polvere della nostra povera terra».
Un messaggio che unisce teologia, tenerezza e prossimità, e che apre alla preghiera condivisa, che culminerà con il pellegrinaggio notturno e il ritorno della Madonna via mare, come da tradizione.