Crotone - Il commissario per la bonifica: «I crotonesi hanno pagato già troppo»

Crotone – «Da oggi sono cittadino di Crotone». Lo ha detto il Commissario straordinario del Governo delegato per la bonifica e il recupero ambientale del Sin di Crotone-Cerchiara-Cassano, Emilio Errig...

A cura di Redazione
31 ottobre 2023 07:00
Crotone - Il commissario per la bonifica: «I crotonesi hanno pagato già troppo» -
Condividi

Crotone – «Da oggi sono cittadino di Crotone». Lo ha detto il Commissario straordinario del Governo delegato per la bonifica e il recupero ambientale del Sin di Crotone-Cerchiara-Cassano, Emilio Errigo che giovedì mattina ha fatto visita alla città di Crotone per una serie di incontri istituzionali. Il conferimento dell’incarico è arrivato un mese fa con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, a firma del sottosegretario Alfredo Mantovano, su proposta del ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, di concerto con il ministro dell’economia e delle finanze.

Il suo compito sarà quello di “accelerare promuovere e realizzare la bonifica e riparazione del danno ambientale nel sito di interesse nazionale di Crotone-Cassano e Cerchiara”, obiettivo che si dovrà raggiungere curando “le fasi progettuali, la predisposizione dei bandi di gara, l’aggiudicazione dei servizi e dei lavori, la realizzazione, la direzione dei lavori, la relativa contabilità e il collaudo garantendo la congruità dei costi in ogni fase procedimentale”. Generale della Guardia di Finanza, Errigo ha un curriculum ricco: è stato Commissario dell’Arpacal e prima dell’Autorità Portuale della Sicilia Orientale, dovrà quindi coordinare ed attuare gli interventi e le fasi progettuali, la predisposizione dei bandi di gara, l’aggiudicazione di servizi e lavori per la realizzazione delle opere di bonifica, garantendo anche la congruità dei costi.

La sua nomina avrà la durata di due anni. Ventiquattro mesi durante i quali il generale ha intenzione di agire celermente per dare prima di tutto risposte concrete e dignità ai cittadini.
Errigo è dunque già al lavoro: «Mi sento di dover confermare – ha detto poco prima dell’incontro in Comune – quanto affermato nella mia presenza a Crotone in veste di commissario Arpacal. I cittadini meritano molta più attenzione di quanta ne abbiano avuta fino ad oggi dallo Stato, dalla Regione, dalla Provincia e da tutte le autorità. Ritengo che gli abitanti di Crotone abbiano pagato già troppo l’indifferenza rispetto alle problematiche emergenti connesse con le conseguenze del danno ambientale creato sul territorio nelle acque di falda e nel mare».

Sul tavolo del neo commissario non solo le istanze della città ma anche e soprattutto i progetti e gli interventi per la bonifica. Errigo, tra le altre cose, dovrà anche valutare il programma proposto dall’Eni che prevede la realizzazione di una discarica nell’ex Pertusola: «Avrò modo di leggere gli atti – ha specificato -, di verificare la fattibilità delle proposte e se le proposte sono condivise dalla Regione, dalla Provincia e dal Comune potremo iniziare un confronto. Quello che faremo però, dovrà avere il consenso dei cittadini. Per me il popolo è sovrano e i cittadini hanno il diritto di sapere, così come hanno il diritto alla vita, questa vita negata agli abitanti di questo territorio. Io farò di tutto per affermare la legalità, per far bonificare nei tempi più urgenti e per recuperare il danno ambientale arrecato».

Dopo aver incontrato nella casa comunale il primo cittadino Vincenzo Voce, al quale ha ribadito il suo impegni, Errigo si è recato nella sede del palazzo provinciale.
Ampia disponibilità istituzionale quella ricevuta dal Commissario Errigo da parte del presidente Ferrari che ha condiviso nelle due ore di incontro, le idee progettuali e le iniziative che verranno messe in campo per fronteggiare le conseguenze dei danni ambientali prodotti dai processi industriali che hanno interessato negli anni la città pitagorica. Il Presidente della Provincia e il primo cittadino, nel rispetto di una indispensabile sinergia istituzionale, hanno messo a disposizione per il Commissario Straordinario, un ufficio di rappresentanza all’interno dei locali del palazzo della Provincia e del Comune.

Ringraziando il presidente Ferrari e il Sindaco Voce, il generale Errigo ha sottolineato che grazie a tale iniziativa si accorceranno i tempi tecnici occorrenti per attivare il funzionamento della logistica di supporto della struttura commissariale.
V. R.

Segui CalabriaOk