Crotone - Il caldo si fa sempre più torrido, mentre le fontanelle rimangono a secco

Crotone –  Il caldo è torrido, ma l’acqua tra le vie della città è poca, e i consigli possono essere tanti. Tra i tanti consigli, quello di rimettere a nuova funzione le fontanelle ormai chiuse, vetus...

A cura di Redazione
18 giugno 2024 07:30
Crotone - Il caldo si fa sempre più torrido, mentre le fontanelle rimangono a secco -
Condividi

Crotone –  Il caldo è torrido, ma l’acqua tra le vie della città è poca, e i consigli possono essere tanti. Tra i tanti consigli, quello di rimettere a nuova funzione le fontanelle ormai chiuse, vetuste e consumate.  Le temperature hanno sfiorato i 40 gradi. Ma molte fontanelle pubbliche sono chiuse.

Le temperature a breve cominceranno a sfiorare i 40 gradi e i cittadini, o i visitatori della nostra Crotone, hanno bisogno di trovare refrigerio bevendo un po’ d’acqua fresca o bagnando i polsi. E perchè no, l’acqua può dissetare i nostri amici a 4 zampe o volatili.

Alcune fontane funzionano: quelle ad esempio in via Giuseppe Di Vittorio, “le senatorelle”, funzionano e permettono a molti di riempire i bidoni d’acqua evitando le bottiglie di plastica. La fontana di Piazza Immacolata funziona ed eroga acqua perfettamente, così come quella di Piazza Santa Veneranda nel centro storico, o di Parco Baden Powell su viale Regina Margherita.

E’ a secco la fontanella vicino l’Ospedale in via Bologna, ormai rotta; sono rotte quelle vicino la scuola Media Vittorio Alfieri, mentre non funziona nemmeno la fontana di Piazza della Resistenza di fronte il palazzo comunale, utile ad esempio per lavarsi le mani o bagnarsi i polsi durante l’arsura estiva. Così come è stata rotta la fontana dono della comunità marocchina di Cutro per Crotone (quella in Piazza Lea Garofalo, vicino via Tellini).

Le fontane sono arredamenti urbani d’utilità pubblica sparsi per la città, dove alcune risultano attualmente inutilizzabili. Alcune però non sembrano averne grande cura, tanto da essere utilizzate da noi cittadini (come in via Bologna) in “improvvisati” contenitori per l’immondizia.

Tra i consigli, potrebbe essere creato un sito (dopo la riparazione delle fontanelle stesse) che offra una mappa interattiva delle fontanelle, per visualizzarne la collocazione in città attraverso Google Maps, e per individuare dunque facilmente quella più vicina da raggiungere.

Luoghi e vie rivisitate mettendo dunque a nuova vita gli impianti, alcuni invece totalmente cambiati. Piccoli gesti e segni anche per le vie molto frequentate dove non vi è la presenza di fontane pubbliche per far fronte all’estate. E per non sprecare l’acqua, potrebbero essere sistemate quelle con il pulsante o la maniglia.

Segui CalabriaOk