Crotone, il 24 maggio il convegno "fratture di polso dalla età pediatrica all'età geriatrica"

Riceviamo e pubblichiamo - Sabato 24 maggio si svolgerà, presso l’Hotel Lido degli Scogli a Crotone, il convegno...

A cura di Redazione
19 maggio 2025 22:30
Crotone, il 24 maggio il convegno "fratture di polso dalla età pediatrica all'età geriatrica" -
Condividi

Riceviamo e pubblichiamo – Sabato 24 maggio si svolgerà, presso l’Hotel Lido degli Scogli a Crotone, il convegno “FRATTURE DI POLSO DALLA ETA’ PEDIATRICA ALL’ ETA’ GERIATRICA“, organizzato dall’Unità Ospedaliera di Ortopedia dell’Ospedale San Giovanni di Dio di Crotone.  

Responsabili Scientifici Dr Francesco Pio Oliverio, Primario dell’Unità Ospedaliera di Ortopedia dell’Ospedale San Giovanni di Dio di Crotone e la Dr.ssa Gessica Reale, Dirigente Medico presso la stessa struttura.

L’evento è stato accreditato c/o il Ministero della Salute per l’ECM e permetterà ai Professionisti di essere aggiornati circa le più recenti informazioni scientifiche indispensabili nella pratica quotidiana.

RAZIONALE SCIENTIFICO

Il reparto di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale San Giovanni di Dio di Crotone, diretto dal Dott. Francesco Pio Oliverio, si distingue per l’elevata qualità delle cure ortopediche fornite. 

Negli ultimi anni, il reparto ha registrato un significativo aumento nel numero di interventi chirurgici di successo, con tassi di recupero post-operatorio tra i più alti della regione Calabria1. 

Statistiche principali: 

Numero di interventi chirurgici annui:  circa 1.200 interventi, con un focus su fratture complesse e patologie ortopediche. 

Tasso di successo degli interventi: Superiore al 95%, con un’alta percentuale di pazienti che riportano un recupero completo. 

Tempo medio di degenza: 3/5 giorni, nettamente inferiore alla media nazionale stimata a 7 giorni. 

Tasso di complicanze post-operatorie: Inferiore al 2%, grazie a protocolli rigorosi di prevenzione e gestione delle complicanze. 

In questo momento di confronto sarà possibile mettere in evidenza l’importanza della collaborazione tra diverse unità operative per un approccio multidimensionale al paziente.

Nel caso specifico vedremo come apparentemente la stessa tipologia di evento acuto e traumatologico, necessita di approcci ambulatoriali, chirurgici e post operatori differenti in relazione all’età, al tipo di evento traumatico e ai fattori di rischio del paziente. 

Questo evento mira a condividere le best practices e le innovazioni che hanno contribuito ad ottenere nella U.O. di ortopedia e traumatologia di questo nosocomio risultati performanti, promuovendo un confronto costruttivo tra i professionisti del settore.

Inoltre, il confronto con altre strutture meno virtuose evidenzia l’importanza di protocolli rigorosi e di un approccio multidisciplinare per migliorare gli esiti clinici e ridurre le complicanze.

L’obiettivo del nostro incontro di oggi non è quello di erudire di informazioni la nostra pregiatissima platea bensì quella di valorizzare la “nostra buona sanità”, ove si opera con abnegazione, dedizione, scienza, coscienza. 

La forza della squadra è in ogni singolo membro. La forza di ogni membro è la squadra. Noi del Reparto di Ortopedia di Crotone capitanato dal Dr. Francesco Pio Oliverio siamo una squadra!

Segui CalabriaOk