Crotone, i crocieristi incontrano la Madonna di Capo Colonna: emozione davanti all’icona sacra

Crotone - Sono 930 i turisti arrivati questa mattina al porto di Crotone a bordo della Viking Sea, la prima delle otto navi da crociera...

A cura di Redazione
05 maggio 2025 15:00
Condividi

Crotone – Sono 930 i turisti arrivati questa mattina al porto di Crotone a bordo della Viking Sea [LEGGI QUI], la prima delle otto navi da crociera attese in città durante il mese di maggio. Un flusso turistico, questo del mese in corso, composto prevalentemente da viaggiatori anglofoni provenienti dal Nord Europa e dalle Americhe, accolto come di consueto dall’organizzazione Alfa 21.

I crocieristi sono stati ricevuti in piazza Pitagora e piazza Silvio Messinetti, dove hanno ricevuto materiale informativo e mappe per esplorare autonomamente il centro storico, con grande curiosità e partecipazione.

Tra le prime tappe dell’itinerario urbano, la Chiesa dell’Immacolata, dove molti turisti si sono mostrati sorpresi e affascinati nel vedere l’effigie della Madonna di Capo Colonna. Alcuni si sono anche fermati a chiedere le immaginette religiose, segno di un interesse verso la cultura e la spiritualità del luogo.

Una parte dei visitatori è stata inoltre accompagnata in escursioni organizzate alla scoperta dei luoghi più suggestivi e significativi della provincia crotonese. Gregorio Mungari Cotruzzolà di Alfa 21 ha commentato con entusiasmo questa prima giornata di accoglienza:

“Questa è una grande soddisfazione. Senza dubbio rappresenta uno dei momenti di maggior lavoro per il 2025. La Viking tornerà a Crotone altre quattro volte, e il 25 maggio avremo addirittura un doppio scalo. Quel giorno arriveranno circa 2.000 passeggeri in totale. È la conferma dell’attrattiva che la nostra città sta esercitando sulle compagnie di crociera. Il percorso di crescita è già tracciato e si prospetta un anno ricco di soddisfazioni.”

Ha poi sottolineato l’importanza del patrimonio culturale cittadino:

“Il passaggio nel centro storico con la visita alla Chiesa dell’Immacolata è sempre un momento centrale. La Cattedrale, purtroppo, è ancora chiusa per restauri, ma speriamo che torni presto fruibile. Le chiese sono parte integrante della nostra identità: rappresentano un punto di passaggio obbligato per chi visita Crotone.”

Maggio si prospetta quindi come un mese di grande fermento per il turismo cittadino, con un’opportunità concreta di promozione e valorizzazione del territorio crotonese.

Segui CalabriaOk