Crotone - Grande partecipazione a "Musica e fumetto", a tu per tu con i grandi dei Comics
Crotone – La carovana colorata dai fumettisti e dai loro fan è giunta a Crotone in questo fine settimana riscuotendo, nella seconda edizione, gran successo. Teatro dei colori, volti e personaggi dei f...

Crotone – La carovana colorata dai fumettisti e dai loro fan è giunta a Crotone in questo fine settimana riscuotendo, nella seconda edizione, gran successo. Teatro dei colori, volti e personaggi dei fumetti sono stati la Casa della Cultura insieme alla Sala Santa Margherita, luoghi di cultura ed entrambi nel centro storico di Crotone.
Ospiti di livello internazionale all’iniziativa “Musica e fumetti”, giunta alla seconda edizione, nella quarta Stagione concertistica “L’Hera della Magna Grecia”, organizzata dalla società Beethoven Acam di Crotone. Il Fumetto D’Autore è tornato in città sabato e domenica con Fabiana Fiengo, Roberto Colombini, Simone Delladio, Carmine Di Giandomenico , Vincenzo Filosa, Alessio Fortunato e Stefano Zanchi incontrando gli amanti di questo genere d’arte, raccontando aneddoti e curiosità riguardanti i personaggi da loro creati e perchè no, anche dei “fumetti” creati apposta per i gentili ospiti dei famosi fumettisti.
Interessate occasione di incontro anche per i ragazzi delle scuole: “I fumettisti si sono raccontati incontrando tanti ragazzi delle scuole, in questo connubio creato tra musica e fumetto per fare di Crotone una città che si identificasse in maniera diversa, con una specificità tutta sua – ha dichiarato il Maestro Ferdinando Romano – in una realtà molto bella dove non abbiamo voluto che si parlasse solo del fumetto fine a se stesso, ma la musica facesse da corollario”.della serata di musica sempre ispirata ai fumetti interpretata da alcuni maestri che si sono intervallati le interviste dei disegnatori. Ed è per questo che presso l’Auditorium Sandro Pertini, venerdì sera, vi è stato lo spettacolo di danza a cura della compagnia di Diana Ferraro con la Roma Astra Ballet, con una serata di musica sempre ispirata ai fumetti interpretata da alcuni maestri che si sono intervallati le interviste dei disegnatori.
Al fumettista Alessio Fortunato, autore di diverse tavole di Dylan Dog, è stata consegnata una targa dalla Beethoven Acam. «Dobbiamo dire grazie ad Alessio Fortunato che la sua locandina è diventata il forte di questo questa seconda edizione dove vi è raffigurata tutta la storia della nostra città – ha continuato il professore Romano – così come dobbiamo ringraziare il Comune di Crotone che ci ha messi a disposizione questi due luoghi di cultura, e la dirigente dell’Istituto Pertini, e il professore Nicotera che ha allestito una sala molto bella. Si è respirata tanta cultura e vi è stata tanta partecipazione da parte dei bambini e dei ragazzi».
E il futuro dei fumetti, abbiamo chiesto ai fumettisti Alessio Fortunato e Simone Delladio, è nelle App dove, con lo scrolling, verranno messe a disposizione tutte le storie classifiche dei fumetti della Sergio Bonelli Editore mentre «il cartaceo non sparirà mai».
