Crotone - Dopo un anno di libri ed emozioni si concludono gli incontri del Bibliocinescuola
Crotone - Sono terminati gli incontri del Bibliocinescuola per l’anno 2024/2025. Le attività, promosse da oltre vent’anni sul territorio dalla Fondazione...

Crotone – Sono terminati gli incontri del Bibliocinescuola per l’anno 2024/2025. Le attività, promosse da oltre vent’anni sul territorio dalla Fondazione D’Ettoris, perseguono l’obiettivo di educare alla lettura e incrementare la crescita personale dei giovani e si suddividono in varie categorie tra cui Leggifilm e Dossier Storia indirizzate rispettivamente alle scuole secondarie di I e II grado.
Anche quest’anno le iniziative di promozione ed educazione alla lettura, sono state svolte presso i locali della Biblioteca Pier Giorgio Frassati e hanno incluso: visite guidate e laboratori di lettura ad alta voce per la scuola primaria (I. C. A. Rosmini-Giovanni XXIII plessi M. Montessori e Salica, I.C. Abate Fabio di Bona di Cutro) e il progetto Bibliocinescuola.
A partecipare sono state le seguenti scuole: I. C. A. Rosmini plessi Giovanni XXIII – Anna Frank – Principe di Piemonte, Liceo scientifico Filolao e I. C. V. Alfieri. Queste ultime attività hanno previsto la lettura ad alta voce tratta da un romanzo o la discussione di un evento storico seguita dalla visione della corrispettiva pellicola cinematografica.
Per incoraggiare l’impegno e alimentare lo spirito critico e artistico, lavorando in sinergia con l’istituzione scolastica in modo da costruire una rete sul territorio, la Fondazione ha istituito il premio Pino D’Ettoris, intitolato al suo Fondatore.
Ogni anno gli studenti vi concorrono prendendo libri in prestito dalla biblioteca, scrivendo le rispettive recensioni e/o lavorando sulle diverse tematiche presentate.
Al termine dell’anno scolastico gli alunni più meritevoli e la classe che ha frequentato maggiormente la biblioteca verranno premiati con dei libri donati con l’aiuto delle case editrici italiane.
La rete sul territorio, è stata poi ampliata dal coinvolgimento dei ragazzi del catechismo della Parrocchia S. Dionigi di Crotone che, per il secondo anno, sulla scia del cammino sinodale che ha coinvolto la Chiesa Cattolica, ha rinnovato la convenzione con la Fondazione con l’obiettivo di far sperimentare ai giovani dei gruppi di comunione e cresima quanto l’educazione e l’arte, per mezzo della letteratura e del cinema, avvicinino l’uomo a Dio.
Dopo un lungo percorso annuale, gli studenti inviando numerosi scritti e riflessioni su film visti, libri letti o presentati, restano in attesa dell’organizzazione del premio.