Crotone, domani l'atteso atterraggio dell'esercito

Crotone – Il Commissario Straordinario del SIN di Crotone Emilio Errigo aveva chiesto tempo fa un incontro al Ministero della Difesa per avvalersi, se ritenuto necessario ed urgente, delle Forze Arma...

A cura di Redazione
06 marzo 2024 08:30
Crotone, domani l'atteso atterraggio dell'esercito -
Condividi

Crotone Il Commissario Straordinario del SIN di Crotone Emilio Errigo aveva chiesto tempo fa un incontro al Ministero della Difesa per avvalersi, se ritenuto necessario ed urgente, delle Forze Armate.

L’incontro è avvenuto nei giorni scorsi a Roma, e domani alle ore 9.00 l’esercito italiano atterrerà presso l’aeroporto di Crotone.

Così si era espresso il generale Emilio Errigo: “Crotone non vive solo la contaminazione delle proprie terre che deve essere bonificata ma c’è la necessità urgente di procedere anche alla caratterizzazione dei 1469 ettari di mare dell’ampio specchio acqueo antistante la zona ex industriale ricadente nel perimetro Sin; a tale scopo, qualora non ci fossero altre alternative, si potranno impiegare i reparti del Genio Militare, del Genio Navale e l’Istituto Idrografico della Marina Militare Italiana”.

Domani, dunque, vi sarà la ricognizione delle aree sin da parte dei militari specializzati del comando delle forze operative terrestri dell’esercito italiano.

Presso l’Aeroporto Pitagora – Sant’Anna di Crotone atterrerà una aliquota di militari specializzati appartenente al Comando delle Forze Operative Terrestri dell’Esercito Italiano (Comfoter).

Programma ricognizione COMFOTER
Crotone – Giovedì 7 Marzo 2024

▪ Aree Pertusola, Agricoltura e Fosfotec;
▪ Discariche fronte mare, ex Pertusola c.d. Armeria, ex AgricolturaFosfotec – zona Farina-Trappeto;
▪ Discesa a mare Foce Fiume Esaro e sopralluogo arenile e battigia;
▪ Banchine del Porto Commerciale – Molo Giunti;
▪ Porto commerciale;
▪ Parcheggio ex Fosfotec – ss 106 jonica;
▪ Piazzale ex Ciapi;
▪ Via E. Fermi;
▪ Castello Carlo V;
▪ Area Archeologica;
▪ Discarica Tufolo-Farina;
▪ Torrente Passovecchio;
▪ Impianto Consortile CORAP – Stoccaggio Fanghi Trattamento e Depurazione e Scarico Acque di Falda contaminate – Barriera Idraulica;
▪ Sito presso Scuola San Francesco;
▪ Altre aree SIN ritenute di interesse per la bonifica e riparazione ambientale.

Segui CalabriaOk