Crotone - Docenti di educazione fisica sempre più aggiornati, così insegnano il Teorema del benessere

Crotone – Anche a Crotone i docenti di educazione fisica delle Scuole Secondarie di I e II grado si sono riuniti in diverse occasioni per il Piano regionale di aggiornamento tecnico-didattico che si s...

A cura di Redazione
21 dicembre 2024 13:00
Crotone - Docenti di educazione fisica sempre più aggiornati, così insegnano il Teorema del benessere -
Condividi

Crotone – Anche a Crotone i docenti di educazione fisica delle Scuole Secondarie di I e II grado si sono riuniti in diverse occasioni per il Piano regionale di aggiornamento tecnico-didattico che si sono svolti dal 27 settembre 14 dicembre 2024

I corsi, in presenza, sono stati intesi come occasione di incontro e approfondimento e strumenti a supporto della costruzione di proposte didattiche volti ad arricchire qualitativamente e potenziare quantitativamente il curricolo di Educazione Fisica e l’offerta sportiva scolastica.

La formazione e/o l’aggiornamento hanno rappresentato per l’USR per la Calabria, nella visione strategica della promozione sportiva scolastica, il primo step per favorire il buon esito del progetto tecnico ministeriale.

I corsi tematici, concordati all’inizio dell’anno scolastico, sono stati realizzati in stretta collaborazione con il CIP, le Federazioni sportive FIBa, FIDAL, FIR, FIP, FIPAV, FISO, FGI, FIBS, lEnte di Promozione Sportiva, OPES, le Associazioni di categoria CAPDI e USSI, l’UNICZ Facoltà di Scienze Motorie, il Dipartimento di Prevenzione della Regione Calabria e l’USR per la Calabria, che hanno messo a disposizione docenti formatori esperti.

L’organizzazione complessiva dei corsi (comunicazione, raccolta adesioni, strutture logistiche e certificazioni) è stata curata dall’USR per la Calabria e dagli Uffici di Educazione Fisica Territoriali.
Il ruolo del docente di educazione fisica all’interno della scuola secondaria di 1° e 2° grado è fondamentale per promuovere uno stile di vita sano e attivo tra gli studenti.
Per questo motivo è importante che i docenti si tengano costantemente aggiornati sulle nuove metodologie didattiche, le linee guida ministeriali e le ultime scoperte scientifiche nel campo dello sport e delleducazione fisica.

Gli insegnanti partecipanti hanno avuto modo di confrontarsi con esperti del settore, condividere le proprie esperienze e ricevere feedback utili per migliorare la propria pratica educativa. E stata inoltre prevista una parte pratica dell’azione educativa, durante la quale i partecipanti hanno potuto mettere in pratica quanto appreso attraverso esercitazioni individuali e di gruppo.

Uno degli aspetti fondamentali del Piano Regionale è stato sicuramente quello legato alla promozione della salute e del benessere tra gli studenti.

I docenti avranno il compito di sensibilizzare gli alunni sull’importanza dell’attività fisica regolare, sulla corretta alimentazione e sull’adozione di abitudini salutari, un “Teorema del Benessere”, che possa accompagnare i ragazzi anche al di fuori dell’ambiente scolastico. Questo contribuirà a formare cittadini consapevoli della propria salute e capaci di prendersene cura nel lungo termine.

Il Piano Regionale di aggiornamento ha rappresentato un’opportunità preziosa per tutti coloro che hanno desiderato migliorare la propria pratica educativa e offrire agli studenti un’esperienza formativa completa ed arricchente sotto il profilo sia pedagogico e sia motorio.

Segui CalabriaOk