Crotone - Dai ragazzi, ragazze, bambini e bambine una lezione per i più grandi

Crotone – “Sicuramente a Crotone c’è tanto da fare, ma a mancare non è la voglia di fare”: ha esordito così questo pomeriggio presso la sala consiliare del Comune di Crotone un piccolo rappresentante...

A cura di Redazione
17 febbraio 2023 18:00
Crotone - Dai ragazzi, ragazze, bambini e bambine una lezione per i più grandi -
Condividi

Crotone – “Sicuramente a Crotone c’è tanto da fare, ma a mancare non è la voglia di fare”: ha esordito così questo pomeriggio presso la sala consiliare del Comune di Crotone un piccolo rappresentante del Consiglio Comunale dei bambini e delle bambine e dei ragazzi e delle ragazze.

Il patrimonio immobiliare pubblico inutilizzato. Beni comuni da valorizzare, un’opportunità per la nostra città” bisogna sapere cosa farne di queste opportunità inutilizzate dalla città: è l’incontro organizzato dagli studenti del Liceo “Gravina” dell’indirizzo Economico – Sociale nell’ambito delle attività di educazione civica, che si è svolto questo pomeriggio presso la Sala Consiliare del Comune di Crotone.

“Abbattere ogni discriminazione, abbattere muri, creare spazi di socialità”, è stato un altro intervento del Consiglio Comunale dei Bambini e delle Bambine, dopo che gli studenti del Liceo Gravina hanno elencato i luoghi e immobili inutilizzati della Città: “Vogliamo una città a misura dei bambini e dei ragazzi – ha esordito la sindaca del Consiglio dei ragazzi e delle ragazze e dei bambini e delle bambine Rosa Ines Luchettacosì come spazi di integrazione e soprattutto di sport”.

Delicati e oculati gli interventi soprattutto dei bambini, che hanno catturato l’attenzione di tutti i convenuti. “La strada Tufolo Mare, il Teatro, un’area per bambini. Siamo i cittadini del futuro”. Poi, hanno continuato: “Crotone deve riappropriarsi della sua Università, vogliamo proporvi gli spazi dell’ex Biblioteca di via Acquabona come sede distaccata dell’Unical”.

Sono intervenuti il sindaco di Crotone Vincenzo Voce, il dirigente scolastico Antonio Santoro, la consigliera comunale Dalila Venneri, il Consiglio Comunale delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi e la prof.ssa Anna Lasso, docente di diritto privato presso il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Università della Calabria, che terrà una lectio magistralis.

Nel corso del convegno gli studenti hanno presentato il loro lavoro di ricerca condotto su sei opere pubbliche attualmente inutilizzate, che sono il teatro comunale, l’ex piscina Coni, l’ex biblioteca comunale nel quartiere Acquabona, l’ex dispensario dell’Asp, l’ex scuola elementare nel quartiere San Francesco e la strada Tufolo – Mare.

Segui CalabriaOk