Crotone, da oggi dei nuovi ambasciatori delle nostre tradizioni culinarie nel mondo

Crotone – Si è conclusa quest’oggi la settima edizione del master organizzato dall’Accademia Italiana Stagionello in partnership con la Camera di Commercio di Crotone atto ad una formazione profession...

A cura di Redazione
07 settembre 2023 19:30
Crotone, da oggi dei nuovi ambasciatori delle nostre tradizioni culinarie nel mondo -
Condividi

Crotone – Si è conclusa quest’oggi la settima edizione del master organizzato dall’Accademia Italiana Stagionello in partnership con la Camera di Commercio di Crotone atto ad una formazione professionale, volto all’approfondimento della tradizionale produzione dei salumi formando così nuovi manager di filiera alimentare tradizionale, diventando ambasciatori delle nostre tradizioni culinarie e della nostra cultura gastronomica nel mondo.

Da molte parti del mondo, i nuovi Manager di Filiera Alimentare Tradizionale Italiana tornano a casa con nuove nozioni sulla manifattura dei salumi tipica del nostro territorio. Un corso che si è svolto tra Crotone, Cotronei e Sersale, tra mare e monti, con laboratori tecnici di produzione dei salumi e didattica in aula che ha fornito ai partecipanti gli strumenti per gestire la sicurezza alimentare del loro prodotto in conformità alle normative internazionali.

«Democede diceva fate sì che il vostro cibo sia la medicina, e non la medicina il vostro cibo, e proprio questo attira persone da tutte le parti del mondo. La Masterclass che si è svolta a Crotone ha visto persone da cinque continenti, tutto questo diventa innovativo per le tradizioni culinarie calabresi che appunto attirano gente da ogni parte del mondo» ha detto quest’oggi Alessandro Cuomo dell’Accademia Italiana Stagionello durante la cerimonia di consegna degli attestati, durante la cerimonia di chiusura del master presso la camera di Commercio di Crotone, alla presenza del direttore di ConfCommercio Crotone Giovanni Ferrarelli, del sindaco Vincenzo Voce, e di Amy Riolo, co-fondatrice di A.N.I.T.A. (Accademia Nazionale Italiana Tradizione Alimentari), scrittrice e ambasciatrice della cucina italiana nel mondo, la quale ha tenuto il corso in lingua inglese.

«E’ stato un momento importante perchè si promuove realmente il territorio attraverso la valorizzazione delle nostre tipicità, e il nome di Crotone si esporta nel momento in cui vengono delle persone dall’estero e possono sentire ed assaporare i nostri gusti, come nel caso dei discenti del corso che si è tenuto in questi giorni – ha concluso Giovanni Ferrarelli, direttore di ConfCommercio Crotone – l’augurio è che tornando a casa possano iniziare un momento di promozione dei nostri prodotti e tornare in Italia, un domani, magari con le loro famiglie, per condividere poi le nostre tradizioni».

Segui CalabriaOk