Crotone, Cretella: “Pronti a usare le royalties del metano per stabilizzare tutti i Tis”

L’amministrazione chiarisce i numeri e rilancia sulle prospettive occupazionali

A cura di Redazione
31 luglio 2025 14:11
Crotone, Cretella: “Pronti a usare le royalties del metano per stabilizzare tutti i Tis” -
Condividi

l Comune di Crotone apre alla possibilità di utilizzare le royalties derivanti dall’estrazione di metano per garantire la stabilizzazione completa dei Tirocinanti di Inclusione Sociale (Tis). A comunicarlo è il vicesindaco Sandro Cretella, che in una nota ufficiale interviene sulla questione che ha scatenato proteste da parte dei tirocinanti nei giorni scorsi.

Questa mattina infatti, un gruppo di Tis [LEGGI QUI] ha manifestato pacificamente davanti al Municipio contro quella che ritenevano una stabilizzazione parziale, inizialmente stimata in soli 10 posti. Una cifra che però, secondo quanto afferma Cretella, non corrisponde al reale piano d’azione dell’amministrazione.

“La giunta comunale – spiega il vicesindaco – ha deliberato l’avvio delle procedure per 14 stabilizzazioni, non 10 come erroneamente riportato. Questo è stato possibile grazie a una recente modifica da parte della Regione Calabria, che ha innalzato l’importo del contributo per ciascun tirocinante da 40.000 a 54.000 euro. Un cambiamento che ci ha permesso di rifare i calcoli e ampliare il contingente”.

“No a polemiche, sì alla sostenibilità”

Cretella denuncia poi un clima di strumentalizzazione politica e disinformazione intorno alla vicenda, ricordando che il Comune aveva già proceduto in passato alla stabilizzazione di 10 tirocinanti, anche senza contributi regionali.

“Il nostro operato – ribadisce – è sempre stato guidato dalla necessità di rispettare gli equilibri di bilancio. Non possiamo permetterci decisioni spinte dall’emotività, ma dobbiamo agire con rigore, valutando con attenzione i margini economici a disposizione, anche in prospettiva futura”.

Prospettive in evoluzione

Secondo quanto riferito da Cretella, le condizioni per un progressivo allargamento del numero di stabilizzazioni stanno migliorando, anche grazie al naturale turnover previsto nei prossimi mesi.

“All’inizio pensavamo di poter stabilizzare solo poche unità. Ma con l’evoluzione del quadro delle cessazioni e delle risorse disponibili, abbiamo verificato che le possibilità sono cresciute. L’obiettivo finale è la stabilizzazione completa, e le royalties del metano potrebbero giocare un ruolo decisivo in questo senso”.

Il Comune, conclude il vicesindaco, sta lavorando per tutti i tirocinanti, con un piano che tiene conto delle reali possibilità economiche ma con la volontà di arrivare a una soluzione equa e sostenibile.

Segui CalabriaOk