Crotone - Corso della Simeup all'I.C. Cutuli: «La scuola è un luogo dove si educa anche alla vita»

Crotone – Un momento storico per la Calabria e un grande passo avanti nella diffusione della cultura del soccorso. Lo scorso dicembre, l’Istituto Comprensivo “Maria Grazia Cutuli – Don Milani” di Crot...

A cura di Redazione
20 dicembre 2024 20:00
Crotone - Corso della Simeup all'I.C. Cutuli: «La scuola è un luogo dove si educa anche alla vita» -
Condividi

Crotone – Un momento storico per la Calabria e un grande passo avanti nella diffusione della cultura del soccorso. Lo scorso dicembre, l’Istituto Comprensivo “Maria Grazia Cutuli – Don Milani” di Crotone ha ospitato il primo corso informativo di BLSD-PBLSD (Basic Life Support and Defibrillation – Pediatric Basic Life Support) mai realizzato nella regione, coinvolgendo ben 240 studenti della scuola secondaria di primo grado.  

Un evento di straordinaria importanza, organizzato con maestria dalla prof.ssa Ilenia Dell’Amico, docente di Scienze Motorie dell’istituto e referente per Salute e Ambiente, che ha saputo creare una sinergia tra scuola e società scientifica, portando alla realizzazione di un’iniziativa unica nel suo genere.  

Il successo del corso è stato garantito dalla supervisione attenta della Dirigente Scolastica, Dott.ssa Angela Audia, che ha sostenuto con convinzione il progetto, dalla collaborazione del Vicario Prof.ssa Maria Angela D’Agostino, della responsabile di plesso Prof.ssa Caterina Pariano e di tutti i docenti accompagnatori e il personale ATA dell’istituto. Ogni dettaglio organizzativo è stato curato per permettere agli studenti di vivere un’esperienza formativa indimenticabile, che ha coniugato teoria e pratica su una schiera di manichini professionali.  

Il corso è stato condotto dagli Istruttori Nazionali SIMEUP (Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica), rappresentati dai Direttori di Corso, la Dott.ssa Anna Maria Sulla e il Dott. Giovanni Capocasale, e supportati da un team di professionisti di altissimo livello: Gaetano Nicoletta, Daniele Ermanno, Rita Le Rose, Pasquale Salvati, Roberto D’Aguì, Andrea Ceresa, Davide Messina e la stessa prof.ssa Ilenia Dell’Amico, che ha partecipato attivamente anche come istruttrice.  

Non poteva esserci un periodo più significativo per svolgere questa attività. La scelta del Natale non è stata casuale, ma ha rappresentato il simbolo perfetto per trasmettere un messaggio di altruismo e speranza. “L’altro non è mai invisibile”, è stata la lezione fondamentale che gli studenti hanno imparato durante il corso. Saper intervenire in caso di emergenza non è solo una competenza tecnica, ma un atto di profonda umanità che può salvare vite.  

“La cultura del soccorso deve partire dai più piccoli, perché loro rappresentano il futuro. Sapere come agire in situazioni di emergenza significa guardare al prossimo senza indifferenza, essere protagonisti attivi di una società più solidale“, ha dichiarato la prof.ssa Dell’Amico, emozionata per il grande successo dell’iniziativa.  

L’I.C. “Maria Grazia Cutuli – Don Milani” si è distinto come un vero pioniere nella regione Calabria, dimostrando che la scuola può essere un luogo dove si educa non solo alla conoscenza, ma anche alla vita. È la prima volta che un evento di questa portata viene realizzato in una scuola calabrese, e il risultato è stato straordinario.  

Grazie al coinvolgimento diretto degli studenti, suddivisi in due sessioni, il corso ha permesso di unire teoria e pratica, con dimostrazioni delle manovre salvavita e simulazioni su manichini. “È stato incredibile vedere quanto i ragazzi si siano impegnati. Hanno mostrato una serietà e un entusiasmo che ci fanno sperare in un futuro migliore”, ha commentato la Dott.ssa Anna Maria Sulla, direttrice del corso.  

Tra gli applausi finali, sono stati proprio i 240 studenti a guadagnarsi il titolo di protagonisti assoluti di questa esperienza. Con attenzione, entusiasmo e voglia di apprendere, hanno affrontato ogni fase del corso, dimostrando che anche i più giovani possono assimilare competenze salvavita.  

Abbiamo imparato a non avere paura di intervenire e a capire quanto sia importante saper fare qualcosa nel momento del bisogno”, ha dichiarato uno degli studenti al termine della giornata. Per molti di loro, è stata un’esperienza che ha lasciato un segno profondo, non solo a livello formativo, ma anche umano.  

Questo evento rappresenta un esempio di eccellenza che merita di essere replicato in altre scuole, non solo in Calabria, ma in tutta Italia. La collaborazione tra scuola e SIMEUP ha dimostrato quanto sia fondamentale mettere insieme competenze, passione e impegno per realizzare progetti che possono davvero cambiare le cose. 

“La scuola non è solo il luogo dove si imparano nozioni, ma anche dove si costruiscono i valori fondamentali per vivere insieme, rispettando e aiutando gli altri”, ha sottolineato la Dott. Giovanni Capocasale 

L’esperienza vissuta all’I.C. “Maria Grazia Cutuli – Don Milani” di Crotone non è solo un traguardo, ma un punto di partenza. In una società che troppo spesso dà per scontata la vita, eventi come questo ci ricordano che ognuno di noi può fare la differenza, a qualsiasi età.  

Grazie al successo di questa iniziativa, è lecito sperare che la cultura del soccorso e delle manovre salvavita possa diventare una parte integrante del percorso scolastico, insegnando ai ragazzi non solo a salvare vite, ma anche a guardare al prossimo con empatia e coraggio.  

Questa è la vera lezione del Natale: un dono che si moltiplica, trasformando una semplice giornata scolastica in una celebrazione di vita e speranza.

Segui CalabriaOk