Crotone - Cooking therapy all'UOC di Psichiatria del San Giovanni di Dio, donata una cucina

Crotone - Un gesto di straordinaria generosità ha arricchito il programma di riabilitazione psichiatrica...

A cura di Redazione
13 aprile 2025 08:30
Crotone - Cooking therapy all'UOC di Psichiatria del San Giovanni di Dio, donata una cucina -
Condividi

Crotone – Un gesto di straordinaria generosità ha arricchito il programma di riabilitazione psichiatrica dell’Unità Operativa Complessa (UOC) di Psichiatria dell’Ospedale ASP di Crotone: una cucina completamente attrezzata è stata donata per sostenere un innovativo percorso terapeutico.

Non solo uno spazio dedicato alla preparazione dei pasti, ma un laboratorio in cui i pazienti possono imparare competenze pratiche che vanno ben oltre la sfera nutrizionale. La sua introduzione segna un punto di svolta importante nel programma di riabilitazione psichiatrica già attivo dal 2022, con un obiettivo preciso: favorire l’autonomia, la socializzazione e il recupero delle competenze sociali attraverso attività pratiche e coinvolgenti, che abbiano un impatto positivo e duraturo nella vita dei pazienti.

“La nuova cucina, donata da un imprenditore crotonese che ha preferito mantenere l’anonimato – spiega Direttore dell’UOC di Psichiatria dottoressa Letizia Tiano – rappresenta per noi un gesto di straordinaria generosità e un riconoscimento dell’impegno quotidiano che caratterizza la nostra Unità. Questa donazione è una risorsa fondamentale per il nostro lavoro, permettendoci di proseguire nell’offerta di un approccio riabilitativo completo e integrato. La nostra filosofia terapeutica non si limita solo alla somministrazione di trattamenti farmacologici e psicoterapici, ma si arricchisce di attività pratiche che stimolano l’autonomia e promuovono la socializzazione”

“La riabilitazione psichiatrica – aggiunge il Dott. Antonio Vaccaro, Coordinatore dell’UOC SPDC – deve andare oltre l’aspetto esclusivamente clinico e farmacologico. È fondamentale considerare la persona nella sua totalità, tenendo conto anche degli aspetti pratici e quotidiani della vita

La donazione della cucina rappresenta un’opportunità unica per coinvolgere i pazienti in attività che favoriscano non solo il loro benessere psicologico, ma anche l’acquisizione di competenze fondamentali per una vita autonoma. Attraverso questi interventi, i pazienti possono riscoprire il senso di realizzazione e di partecipazione sociale, principi essenziali per un reinserimento positivo e duraturo nella comunità.”

Il Pensiero della Dott.ssa Francesca Megna, Psicologa e Responsabile della Riabilitazione Psichiatrica: “La donazione di questa cucina si integra perfettamente con il nostro programma di riabilitazione psichiatrica, attivo dal 2022, che coinvolge i pazienti in attività quotidiane dal lunedì al sabato. Le attività spaziano dai laboratori musicali a quelli emozionali, da attività ludiche e creative a corsi di social skill training, con l’obiettivo di favorire l’autonomia e il recupero delle competenze sociali. La preparazione dei pasti, tuttavia, va oltre la semplice dimensione nutrizionale, diventando un momento di crescita e di riappropriazione della propria quotidianità. In questo contesto, i pazienti non solo apprendono competenze pratiche, ma riscoprono la fiducia nelle proprie capacità, favorendo così il recupero di quelle competenze essenziali per un reinserimento attivo e consapevole nella società, che è il cuore del nostro approccio riabilitativo.”

La riabilitazione psichiatrica, pur essendo tradizionalmente associata a contesti terapeutici ambulatoriali o di post-acuzie, si propone di raggiungere la recovery dei pazienti: un processo di recupero integrale che favorisca il reinserimento nella propria rete sociale e familiare. Nell’ambito dell’UOC SPDC di Crotone, queste attività riabilitative sono ormai parte integrante della routine quotidiana, contribuendo non solo alla riduzione della durata del ricovero, ma anche a un abbattimento significativo degli agiti aggressivi e, in particolare, della necessità di contenzione meccanica. L’integrazione di attività pratiche come il laboratorio di cucina rappresenta una nuova e significativa opportunità terapeutica.

Segui CalabriaOk