Crotone, conclusione del progetto LILT: gli studenti del Barlacchi-Lucifero riflettono sul tabagismo e sulla tutela della salute

Si è concluso con grande successo il ciclo di incontri organizzato in collaborazione con l’associazione sportiva ASD Kroton Sport & Social ...

A cura di Redazione
28 maggio 2025 19:30
Crotone, conclusione del progetto LILT: gli studenti del Barlacchi-Lucifero riflettono sul tabagismo e sulla tutela della salute -
Condividi

Si è concluso con grande successo il ciclo di incontri organizzato in collaborazione con l’associazione sportiva ASD Kroton Sport & Social (sempre in stretta sinergia con la LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) e, che ha coinvolto gli studenti dell’indirizzo Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale del Polo Barlacchi-Lucifero, nell’ambito delle attività di formazione e sensibilizzazione su tematiche legate alla salute e al benessere psicofisico.

Focus dell’iniziativa è stato il tabagismo, piaga purtroppo sempre più diffusa tra le fasce giovanili, su cui è necessario intervenire con tempestività attraverso una corretta informazione scientifica e consapevole.

Durante l’incontro conclusivo, l’odontoiatra Ugo Bellezza e la psicologa Katia Spina hanno guidato una riflessione approfondita sui danni causati dal fumo, sia dal punto di vista fisico (con un focus sull’apparato respiratorio e sulla salute del cavo orale), sia dal punto di vista psicologico e comportamentale, analizzando i meccanismi dell’assuefazione e le fragilità emotive che spesso spingono i più giovani a iniziare a fumare, compromettendo in maniera significativa il sistema nervoso e la salute mentale.

L’interesse mostrato dagli studenti è stato vivo e partecipe, segno che il tema tocca da vicino il loro vissuto quotidiano: molti giovani, infatti, iniziano a fumare in età precoce, spesso sottovalutando i rischi connessi e l’impatto che questo comportamento può avere sulla loro salute futura.

La possibilità di confrontarsi con esperti del settore ha generato momenti di ascolto autentico, domande, dubbi e riflessioni, dimostrando che la scuola, in sinergia con il territorio, può davvero rappresentare un punto di riferimento educativo, capace di prevenire, informare e formare.

A dimostrazione del coinvolgimento attivo e della volontà di concretizzare i contenuti appresi, gli studenti hanno realizzato alcuni video sul tema del tabagismo e della prevenzione, con l’obiettivo di trasmettere messaggi consapevoli anche all’esterno della scuola, promuovendo buone pratiche e stimolando nei coetanei una riflessione critica sul valore della salute.

A completamento di questo importante percorso, si è concluso anche il corso di difesa personale tenuto dall’associazione ASD Kroton e Social, che ha rappresentato un’ulteriore occasione di crescita e maturazione. Gli studenti hanno potuto lavorare sulla consapevolezza di sé, sulla fiducia nelle proprie capacità e sulla gestione delle emozioni, sviluppando abilità relazionali e interiorizzando il valore del rispetto e dell’autodisciplina.

L’iniziativa ha avuto ricadute estremamente positive sia in ambito didattico che educativo. Gli studenti non solo hanno ampliato le proprie conoscenze in ambito sanitario e sociale, ma hanno anche rafforzato la propria consapevolezza rispetto alla gestione delle scelte personali, maturando un atteggiamento più critico verso i comportamenti a rischio. Sul piano relazionale, il dialogo aperto con professionisti ha favorito empatia, senso di responsabilità e coinvolgimento attivo.

Un sentito ringraziamento va al Dirigente Scolastico, Dott. Girolamo Arcuri, per la sua continua attenzione alla formazione integrale degli studenti, sempre sensibile alla costruzione di percorsi autentici di cittadinanza attiva e alla salvaguardia del futuro dei giovani. Grazie al suo sostegno, il Polo Barlacchi-Lucifero si conferma una scuola attenta nella formazione di cittadini consapevoli, oltre che dinamica e profondamente radicata nella realtà sociale del territorio.

Un grazie speciale anche alla referente di settore prof.ssa Piro e ai tutor PCTO, che con passione e dedizione accompagnano quotidianamente gli studenti nelle loro attività formative, contribuendo a costruire un percorso di crescita serio, concreto e responsabile.

Al termine dell’incontro, numerosi studenti hanno espresso la propria gratitudine per aver avuto l’opportunità di confrontarsi con esperti preparati e disponibili, che hanno offerto loro punti chiave sui cui riflettere e strumenti adeguati con i quali agire.

Gli studenti hanno manifestato la volontà di approfondire ulteriormente il tema della prevenzione, magari promuovendo campagne di sensibilizzazione tra i pari, attività di peer education e laboratori creativi sul benessere e sul vivere sano, fortemente consapevoli che la salute è un bene prezioso da preservare e difendere ogni giorno, divenendo convinti custodi gli uni gli altri del bene più grande che la vita ci ha dato.

Segui CalabriaOk