Crotone città del futuro: giovani talenti STEM all'opera per l'Innovazione Urbana

Crotone – Il termine STEM significa Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica. Questo approccio educativo interdisciplinare mira a integrare queste quattro discipline con il pensiero critico, la ri...

A cura di Redazione
26 maggio 2025 16:30
Crotone città del futuro: giovani talenti STEM all'opera per l'Innovazione Urbana -
Condividi

Crotone – Il termine STEM significa Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica. Questo approccio educativo interdisciplinare mira a integrare queste quattro discipline con il pensiero critico, la risoluzione di problemi e la creatività. I progetti STEM spesso coinvolgono attività pratiche, esperimenti e sfide che stimolano gli studenti a esplorare il mondo che li circonda attraverso una lente scientifica e tecnologica.

Un esempio concreto di come i principi STEM vengano applicati sul territorio si è visto a Crotone, dove un’entusiasmante iniziativa ha coinvolto numerosi studenti delle scuole locali. L’assessorato alle Politiche Sociali e Giovanili del Comune di Crotone, in collaborazione con EIIS-European Institute of Innovation for Sustainability, ha promosso l’Hackathon del progetto “Stem Crotone“.

Per tre intense giornate, sessanta studenti, selezionati tra gli oltre mille iscritti a una formazione online propedeutica di 40 ore curata da EIIS, si sono messi alla prova su temi cruciali per l’innovazione tecnologica applicata alle reali problematiche della città di Crotone. L’Hackathon si è svolto tra il suggestivo Museo di Pitagora e la Sala Consiliare “Falcone e Borsellino”, dove i giovani talenti hanno avuto l’opportunità di presentare i frutti del loro lavoro.

A ricevere l’entusiasmo e la creatività degli studenti erano presenti il sindaco Voce, l’assessore alle Politiche Sociali Filly Pollinzi, l’assessore all’Innovazione Tecnologica Luca Bossi e l’assessore all’Urbanistica Giovanni Greco. Hanno partecipato anche il dirigente del settore Francesco Marano, la funzionaria Monica Faccioli, Francesco Turrà del Consorzio Jobel e il team di EIIS che ha guidato i ragazzi: Francesco Laterza, Martina Cirulli, Romesha Dambage, Luca Tiraboschi e Tommaso Memmi, oltre ai docenti delle scuole coinvolte.

Durante l’Hackathon, gli studenti, suddivisi in otto team, hanno applicato le competenze acquisite per affrontare sfide pratiche come l’innovazione tecnologica per una città sostenibile e l’utilizzo delle tecnologie digitali per la valorizzazione del territorio. Le idee proposte sono state molteplici e innovative: da un’app per itinerari turistici personalizzati a interventi per migliorare il trasporto urbano, passando per caffè letterari, totem interattivi per scoprire la natura e spazi urbani innovativi e funzionali.

L’assessore Pollinzi ha sottolineato come “Il progetto ha rappresentato un’opportunità concreta per i giovani della città, contribuendo a prepararli per le trasformazioni sociali, tecnologiche ed economiche in atto. Questo approccio integrato permette agli studenti di affrontare sfide pratiche, stimolando la loro capacità di innovazione e problem-solving in un contesto collaborativo. L’amministrazione comunale continua ad investire sul futuro dei giovani, offrendo loro strumenti e opportunità per esprimere e sviluppare la propria creatività in un contesto educativo innovativo”.

Il sindaco Voce ha espresso il suo apprezzamento dicendo: “Grazie del vostro entusiasmo, originalità e spirito creativo e per aver contribuito in modo significativo alla valorizzazione della comunità locale. La vostra capacità di esprimere idee innovative e il forte senso di appartenenza alla città di Crotone rappresentano un esempio positivo di cittadinanza attiva e responsabile”.

Alcuni dei progetti più promettenti avranno ulteriori opportunità di sviluppo nel corso di un’iniziativa estiva promossa da Io Ci Sto, come confermato da Fabrizio Oliverio, segnando un ulteriore passo avanti nell’impegno di Crotone verso la crescita e l’innovazione attraverso il coinvolgimento attivo dei suoi giovani talenti STEM.

Segui CalabriaOk