Crotone celebra il maestro Eduardo Delgado: cittadinanza onoraria e concerto-evento al Museo di Pitagora

Il 30 luglio la città accoglie il pianista argentino erede spirituale di Scaramuzza con un doppio appuntamento nel segno della musica e della memoria

A cura di Redazione
28 luglio 2025 10:20
Crotone celebra il maestro Eduardo Delgado: cittadinanza onoraria e concerto-evento al Museo di Pitagora -
Condividi

Il 30 luglio 2025 sarà una giornata storica per Crotone, che si prepara ad accogliere il grande pianista argentino Eduardo Delgado con un doppio appuntamento: il conferimento della cittadinanza onoraria e un concerto pianistico al Museo di Pitagora.

Alle ore 17.00, nella Sala Consiliare “Falcone e Borsellino”, si terrà la cerimonia ufficiale del conferimento della cittadinanza onoraria al maestro Delgado. Il Consiglio Comunale, su proposta della Giunta, ha deliberato all’unanimità di assegnare questa prestigiosa benemerenza a uno dei più grandi pianisti internazionali, per il suo legame artistico e umano con Crotone.

Eduardo Delgado, nato a Rosario nel 1943, è stato allievo ed erede spirituale di Vincenzo Scaramuzza, il celebre compositore crotonese al quale è stato dedicato il Teatro Comunale di Crotone. Ha vinto importanti premi, tra cui il Vladimir Horowitz, si è esibito in recital in tutto il mondo ed è fondatore della Castle Green Historic & Cultural Society a Pasadena. Il suo legame con Crotone è rimasto sempre vivo, come dimostrato nel concerto-tributo dello scorso anno nella Villa Comunale.

Alle ore 20.00, nello splendido scenario del Museo di Pitagora, Delgado si esibirà in un concerto pianistico di altissimo profilo, organizzato dall’Associazione Mousikè – Centro studi “V. Scaramuzza”, con il contributo della Fondazione D’Ettoris, del Consorzio Jobel e il patrocinio del Comune di Crotone.

Il programma scelto dal maestro è raffinato ed emozionante:

  • si aprirà con il Preludio per organo BWV 535 di Bach, nella trascrizione di Siloti,
  • seguirà la Partita in si bemolle maggiore BWV 825, sempre di Bach,
  • poi due Mazurke giovanili di Vincenzo Scaramuzza, recentemente revisionate dalla musicista crotonese Angela Floccari,
  • una selezione di Valzer di Chopin,
  • e in chiusura, le pagine sofisticate di "Pour le piano" di Debussy.

Delgado, concertista e didatta di fama mondiale, è stato partner artistico di Martha Argerich ed è legato da lunga amicizia a Bruno Leonardo Gelber. Come loro, ha studiato con Scaramuzza a Buenos Aires, e ha sempre onorato e trasmesso l’insegnamento del grande maestro crotonese.

Segui CalabriaOk